Questa la galleria con tutte le immagini inserite in ordine cronologico:
|
Aggiornamenti ZPS Palude le Marice, Cavarzere:
26-04-18 Saturnia pavoniella
Vi ricordate quel grosso bruco verde che documentai lo scorso anno in Palude le Marice ?
Vi promisi di mostrarvi la farfalla che ne sarebbe uscita, promessa mantenuta, ecco a voi la farfalla di Saturnia pavoniella!
![]() |
![]() |
03-04-18 Hyla intermedia (Raganella italiana)
In una delle ultime uscite del 2017 presso Palude le Marice, mi sono imbattuto in questa Raganella dalla colorazione particolare, il verde era del tutto assente tranne che per una leggera sfumatura sotto la gola e l'occhio.
![]() |
05-11-17 Bruco di Saturnia pavoniella
Una delle falene più grandi osservabili in Europa, ZPS Palude le Marice di Cavarzere (VE)
Si tratta di Saturnia pavoniella della quale, per ora, vi mostrerò soltanto il grosso bruco.
Per vedere la meravigliosa farfalla c'è da attendere Primavera, sempre che le ricerche diano buoni risultati, non è detto infatti riuscirò a documentarla con facilità visto le sue abitudini notturne.
![]() |
29-07-17 Gufo comune (Asio otus)
E’ un onore potervi mostrare le meraviglie naturalistiche presenti in palude le Marice di Cavarzere, ancor più quando si tratta di animali dalle abitudini notturne e quindi di difficile osservazione.
Capita di poter osservare Civette, Gufi o Barbagianni durante un escursione nelle nostre campagne ma non sempre è possibile documentare il lieto incontro con una foto, in quel caso rimane solo un bel ricordo ed il rammarico di non poter far vedere a nessuno tanta meraviglia.
In questo caso invece l’incontro è stato dei migliori ed il Gufo che vedete è rimasto nel suo ramo anche se ero a pochi metri da lui, è sempre emozionante trovarsi a tu per tu con la fauna selvatica, l’atmosfera che poi si crea di notte in plaude è unica.
Ecco, questa foto ha forse la pretesa di farvi rivivere quello che provo io, unico pubblico di magnifici spettacoli dove regista ed attori sono la Natura stessa.
![]() |
25-07-17 Nidificazione di Acrocephalus arundinaceus (Cannareccione)
Palude le Marice è caratterizzata da un esteso canneto, principalmente composto da cannuccia di palude, che permette a molte specie d'uccelli di trovarvi habitat idonei per la riproduzione, tra l'avifauna che popola questi ambienti troviamo il Cannareccione (Acrocephalus arundinaceus)
Nel filmato realizzato a fine Giugno è possibile osservare una coppia intenta a covare ed alimentare la prole nata proprio durante le riprese.
Visto l'estrema delicatezza del sito si è preferito ridurre al minimo gli interventi di manutenzione alla fototrappola, questo ha portato a perdere, causa memory card piena, l'involo dei pulli.
Rimane comunque un bel documento che mostra alcuni comportamenti molto interessanti altrimenti impossibili da osservare.
Ancora una volta Palude le Marice di Cavarzere si conferma una perla naturalistica ed è per me un onore essere "pioniere" di questo tipo di documentazione.
Una documentazione che ha come scopo principe quello di far conoscere la fauna presente nel territorio cavarzerano e sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi fondamentali della conservazione e protezione ambientale.
07-05-17 Triturus carnifex (Tritone crestato italiano, Maschio)
Con le pioggie di questi giorni gran movimento d'anfibi in palude le Marice Cavarzere.
Ecco un Bel Maschietto di Tritone crestato italiano (Triturus carnifex)ripreso qualche notte fa.
![]() |
17-04-17 Botaurus stellaris (Tarabuso)
ZPS Palude le Marice, Cavarzere (VE)
Carissimi amici qualche settimana fa v'ho mostrato un filmato con quello che reputo uno degli uccelli più elusivi presenti in palude, il Tarabuso.
Eccolo in una splendida foto documentativa realizzata qualche istante prima del filmato.
E' per me sempre un gran piacere farvi conoscere la fauna presente in palude specie per quegli animali molto difficili da osservare e spesso poco conosciuti come il Tarabuso.
![]() |
16-04-17 Gallinago gallinago (Beccaccino)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere (VE)
Addentrandosi all'interno del fitto canneto presente in palude è possibile poter osservare alcuni animali che difficilmente sarebbero visibili dalla strada principale.
Alcuni di questi hanno però abitudini molto elusive o sono attivi solamente di notte, documentarli di persona sarebbe molto difficile ed è per questo che ho installato un apposita apparecchiatura che permette di documentare la fauna selvatica in totale autonomia e senza arrecare disturbo.
E perché faccio tutto questo? bhè semplice: Poter studiare e documentare la fauna presente sul nostro territorio è l'unico modo per tutelarla.
Inoltre do a chiunque lo voglia la possibilità di poter osservare animali e comportamenti altrimenti impossibili da vedere, il territorio cavarzerano è ricco di eccellenze naturalistiche totalmente sconosciute alla maggior parte dei cittadini e filmati come questo sono l'unico modo per far loro apprezzare questo grande patrimonio.
Nel filmato è possibile osservare un esemplare di Beccaccino nel suo Habitat caratteristico.
19-03-17 Botaurus stellaris (Tarabuso) 187
ZPS Palude le Marice, Cavarzere (VE)
Uno degli animali più elusivi presenti nella nostra amata palude è di sicuro il Tarabuso, forse molti di voi ignoravano addirittura la sua esistenza essendo, appunto, un uccello che non ama particolarmente farsi vedere.
E' quindi per me un immenso piacere farvelo scoprire con questo meraviglioso filmato realizzato qualche giorno fa in palude.
Da notare la sua particolare colorazione che lo rende perfettamente mimetico tra il fitto canneto.
11-11-16 Pelophylax esculentus (Rana verde)
Le uscite notturne riservano sempre interessanti osservazioni, ecco una predazione particolare, un esemplare di Rana verde si nutre di una altra Rana, od almeno tenta di farlo visto le dimensioni della preda.
![]() |
07-11-16 Pelophylax esculentus (Rana verde)
Di sicuro l'anfibio più diffuso e facilmente osservabile, la Rana verde.
![]() |
24-09-16 Bufotes viridis (Rospo smeraldino)
Rimango sempre stupito ogni volta che incontro una specie nuova, lo smeraldino è infatti solo di recente documentazione in palude. Ora mancherebbe solo la Rana dalmatina, non mi stupirei di osservarla tra qualche tempo.
![]() |
19-09-16 Triturus carnifex (Tritone crestato Italiano)
Ancora qualche immagine per mostrare questo speldido anfibio presente in Palude Marice, Cavarzere (VE)
![]() |
13-09-16 Triturus carnifex (Tritone crestato Italiano, ventre)
Palude Marice, Cavarzere (VE)
Perchè amo documentare la fauna del nostro territorio?
Perchè nelle nostre campagne e nei nostri corsi d'acqua abbiamo l'opportunità d'osservare questi meravigliosi animali.
Mi sento dunque in dovere di mostrarli per far capire quanto sia importante proteggere quegli ambienti che seppur rari e frammentati riescono ancora ad assicurare la soppravivenza di queste specie.
![]() |
06-09-16 Triturus carnifex (Tritone crestato Italiano)
Palude Marice, Cavarzere (VE)
E' Inserito nella lista di specie per le quali è necessario attuare misure di particolare protezione.
A livello nazionale è considerato prossimo alla minaccia, mentre a livello regionale vulnerabile.
Molto elusivo ed osservato alle Marice solo in poche occasioni.
Ecco a voi il Tritone crestato Italiano, vera e propria eccellenza naturalistica che da prova della ricca biodiversità presente in palude e conferma l'estrema importanza di questo biotopo.
![]() |
17-04-16 Ardea purpurea (Airone rosso)
Spero con il mio lavoro documentativo di riuscire a rendere giustizia all'immensa bellezza presente nella Palude le Marice Cavarzere.
Ecco il meraviglioso Airone rosso, Godetevelo!
09-04-16 Asio otus (Gufo comune)
Tutti noi sappiamo che il Gufo esiste, alcuni avranno sentito il caratteristico verso, pochi avranno avuto la fortuna di vederlo, nessuno però lo avrà mai osservato di notte, nel suo ambiente naturale e senza ausilio di alcuna illuminazione.
Queste speciali riprese all'infrarosso eseguite tra i canneti delle Marice mi permettono di far vedere a voi tutti quanto meravigliosi siano questi rapaci notturni, abili predatori e protagonisti, fin dall'antichità, di assurde credenze popolari.
Buona visione ed alzate il volume, sentirete un sottofondo molto molto particolare.
29-03-16 Upupa epops (Upupa)
Una specie osservata alle Marice in sole due occasioni è la bellissima Upupa, mi spiace non potervela mostrare in tutta la sua bellezza ma non sempre è possibile documentare con splendide immagini la fauna selvatica.
L'ultima osservazione risale ad Aprile 2011
![]() |
27-03-16 Circus aeruginosus (Falco di palude)
Falco di palude ripreso in Palude Marice Cavarzere (VE)
![]() |
23-03-16 Circus aeruginosus (Falco di palude, maschio)
Un ottimo punto per osservare il maestoso Falco di palude e fermarsi all'altezza della chiavica lungo la strada sterrata lato Gorzone, con un po di pazienza è possibile anche trovarlo appollaiato sui salici nei pressi del fosso di scolo della chiusa, se passate in auto a velocità costante ma non troppo piano lui rimane fermo e vi osserva, un ottima occasione per ammirarlo.
![]() |
22-03-16 Circus aeruginosus (Falco di palude, maschio)
Invito tutti durante le limpide giornate di Aprile e Maggio di fermarsi ad ammirare il Falco di palude in nidificazione alle Marice, non serve binoco od altro, si può osservare ad occhio nudo mentre trasporta ramaglie per la costruzione del nido o mentre fa spettacolari parate aeree.
L'anno scorso, con molta costanza e dedizione ho potuto assistere per ben due volte ad un evento eccezionale, l'accoppiamento!
E' stata una grande emozione, ed è fantastico peter pensare ci sia un area naturale così importante nel nostro comune, un area unica nel suo genere che offre habitat indispensabili per la nidificazione di specie molto importanti e di particolare pregio naturalistico.
![]() |
16-03-16 Aegithalos caudatus (Codibugnolo)
Palude le Marice Cavarzere (VE)
E' sempre un dispiacere non riuscire a documentare con belle immagini il piccolo ed elegante Codibugnolo ma non sempre è possibile avvicinare la fauna selvatica.
![]() |
14-03-16 Cuculus canorus (Cuculo)
Palude le Marice Cavarzere (VE)
Questo migratore frequenta Palude le Marice dalla Primavera inoltrata a fine Estate mentre durante la stagione fredda si sposta in territorio Sub-Sahariano.
E' interessante sapere come l'evoluzione abbia perfezionato la sua tecnica riproduttiva, è infatti abile nel parassitare nidi di altre specie come per esempio la Cannaiola.
In questo modo i pulli del nido parassitato periscono in breve e il Cuculo viene alimentato dai "genitori adottivi".
Questa tecnica assicura un elevato successo riproduttivo, alla fine il Cuculo femmina deve solo trovare nidi dove deporre il suo uovo senza poi preoccuparsi dell'allevamento della prole, fantastica tecnica che il lungo processo evolutivo ha perfezionato.
![]() |
11-03-16 Anas clypeata (Mestolone)
Aprile 2015, Palude le Marice Cavarzere (VE)
L'unica foto che documenta la presenza di Mestolone alle Marice è questa, per ora ci dobbiamo accontentare, chissà se questa Primavera avrò nuovamente occasione per osservarlo.
![]() |
09-03-16 Circus aeruginosus (Falco di palude)
Aprile 2015, Palude le Marice Cavarzere (VE)
Ogni anno cerco di documentare al meglio la nidificazione di questo splendido rapace, qui vediamo un maschio adulto mentre trasporta del materiale per la costruzione del nido, ancora una volta Palude le Marice si rivela un vero e proprio scrigno di biodiversità.
![]() |
08-03-16 Hirundo rustica (Rondine comune)
Aprile 2015, Palude le Marice Cavarzere (VE)
Ogni anno in Primavera molti esemplari di Rondine comune fanno visita alle Marice, è sempre un piacere poter osservare questa specie ed è molto triste sapere che di anno in anno cala la sua presenza nel nostro territorio.
Ovviamente anche quest'anno cercherò di documentare al meglio questo piccolo e veloce visitatore della nostra amata palude in modo da mostrarvi l'enorme biodiversità e bellezza presente alle Marice.
![]() |
07-03-16 Corvus cornix (Cornacchia grigia)
Agosto 2014, Palude le Marice Cavarzere (VE)
Un corvide facilmente osservabile in palude è la Cornacchia grigia, come la Gazza è una specie gregaria e non di rado è possibile osservare qualche attacco ai danni di Poiane e Falchi di Palude.
E' infatti una tecnica difensiva utilizzata spesso da Gazze e Cornacchie quella di scacciare eventuali predatori seguendoli e disturbandoli, tecnicamente questo è chiamato mobbing.
Ho avuto modo di documentare anche la messa in atto di questa tecnica simultaneamente da due Gazze e Due Cornacchie sempre ai danni di un rapace, in questo caso una Poiana, ecco la foto che documenta l'impresa.
![]() |
01-03-16 Palude le Marice Cavarzere, piccole curiosità botaniche.
La scorsa Primavera ho avuto occasione di poter osservare la fioritura di questa particolare pianta.Essendo le mie...
Pubblicato da Marice Cavarzere su Martedì 1 marzo 2016
29-02-16 Cyanistes caeruleus (Cinciarella)
Gennaio 2015, Palude le Marice Cavarzere (VE)
![]() |
27-02-16 Regulus regulus (Regolo)
Gennaio 2015
La piccola avifauna è anche quella più difficile da osservare e da documentare, quando poi parliamo del volatile più piccolo presente non solo in Italia ma in tutta Europa l'impresa si complica ancor più.
Questa è una delle poche immagini che ritraggono il minuscolo Regolo, che a fatica arriva a 10cm di lunghezza, nella nostra amata palude.
Oltre ad essere minuscolo è anche molto attivo e non rimane fermo a lungo, è più facile udire il suo richiamo che riuscire a vederlo anche perchè una volta entrato nella vegetazione la colorazione lo rende praticamente invisibile.
![]() |
24-02-16 Buteo buteo (Poiana)
Gran movimento oggi alle Marice, inizia infatti la stagione delle nidificazioni che vedrà varie specie mettersi all'opera per la costruzione del nido e la ricerca del partner.
Già due Aironi cenerini hanno occupato il solito albero che da tre anni oramai ospita due nidi, mentre per ora i Falchi di palude sono due, maschio e femmina ma quasi sicuramente se ne aggiungerà un altra coppia.
Mentre osservavo tutto questo una Poiana ha fatto visita alla mia postazione, non è ovviamente mancata l'occasione per qualche veloce scatto, anche se comune e diffuso è sempre un piacere osservare questo rapace.
![]() |
18-02-16 Falco vespertinus (Falco cuculo)
Ancora qualche mese e si potranno osservare i primi Falchi cuculi alle Marice Cavarzere, l'anno scorso ho potuto osservare più di qualche esemplare ma l'unica documentazione è questa pessima foto che ritrae una femmina.
![]() |
04-11-15 Phalacrocorax pygmeus (Marangone minore)
A quanto pare il piccolo Marangone non vuole proprio farsi fotografare decentemente.
Questo uno scatto eseguito Domenica scorsa, più di così non si poteva avvicinare, è comunque una specie osservata alle Marice solo di recente e saranno certamente moltissime le altre occasioni per e riprenderlo a distanza ravvicinata.
![]() |
03-11-15 Tachybaptus ruficollis (Tuffetto)
Ed ecco il Tuffetto fotografato Domenica scorsa, era da un po che non documentavo questi piccoli svassi presenti tutto l'anno negli stagni della ZPS.
![]() |
03-11-15 Buteo buteo (Poiana) e Circus aeruginosus (Falco di palude)
Ed ecco la Poiana scacciata dal Falco di palude, è stata una gran bella scena, prima le Gazze, poi una Cornacchia grigia ed alla fine l'arresa con il Falco di palude che ha definitivamente allontanato la Poiana dal suo bel posatoio.
![]() |
18-19-15 Alcedo atthis (Martin pescatore)
Martin pescatore ripreso negli stagni della ZPS Palude Marice Cavarzere
28-05-15 Nycticorax nycticorax (Nitticora)
Anche quest'anno diverse coppie di Nitticore hanno nidificato alle Marice.
In questa foto un adulto nel suo tipico habitat
![]() |
27-08-15 Phalacrocorax pygmeus (Marangone minore)
Il Marangone minore è simile al Cormorano dal quale differisce principalmente per la grandezza e forma del becco.
La sua presenza alle Marice è relativamente recente e sembra essere in aumento, è specie inserita nell'allegato I della Direttiva Uccelli e conferisce ulteriore pregio alla palude Cavarzerana.
Questo è uno scatto fatto Domenica scorsa dopo un lungo appostamento, è la prima documentazione fotografica per questa specie alle Marice e ci tenevo particolarmente a condividere con voi queste immagini che ritraggono una natura aramai perduta su tutto il territorio Cavarzerano.
![]() |
26-08-15 Phalacrocorax pygmeus (Marangone minore)
Una specie che ancora non avevo documentato nella ZPS Palude le Marice.
![]() |
19-08-15 Chiudo con questi due scatti la serie dedicata alle Raganelle, vere e proprie meraviglie presenti nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere.
![]() |
![]() |
18-08-15 Hyla intermedia (Raganella italiana) Marice Cavarzere
Sarò anche ripetitivo ma le Raganelle mi fanno impazzire, uscire di notte a cercar anfibi è meraviglioso e scovare questi "gioielli" è una grande emozione!
![]() |
18-08-15 Hyla intermedia (Raganella italiana) Marice Cavarzere
Le uscite notturne riservano sempre interessanti sorprese!
A differenza delle altre rane presenti in palude la Raganella è arboricola, questo significa che passa gran parte della sua vita sugli alberi, conferma della sua abitudine è data dalle zampe che non hanno palmatura adatta al nuoto ma una sorta di polpastrello che funziona da ventosa e le permette di spostarsi agevolmente tra il fogliame, anche a diversi metri da terra.
![]() |
17-08-15 Foto aeree Marice Cavarzere, volo del 06-06-15
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ed ecco la foto aerea della prima garzaia individuata alle marice ad inizio 2014.
Anche quest'anno è stata utilizzata da almeno una coppia di Aironi cenerini che hanno consolidato il nido già esistente per la nuova nidificazione.
E' un dato molto importante perchè conferma l'importanza di quest'area non solo per la presenza di molte specie d'uccelli ma anche per la loro riproduzione.
![]() |
Altra foto aerea dove si può osservare la nidificazione di Airone cenerino a sinistra ed Airone rosso a destra, non ho voluto scendere troppo per non disturbarli quindi ho cerchiato in rosso i due punti visto l'impossbilità di ingrandire ulteriormente l'immagine.
![]() |
Ed ecco i tre bacini principali.
![]() |
16-08-15 Anas crecca (Alzavola) 119, Palude Marice Cavarzere
Altro video realizzato negli estesi acquitrini presenti nella Palude le Marice Cavarzere
Questa volta sono state delle Alzavole ad essere riprese da una delle fototrappole installate nella ZPS.
Il video risale a Marzo 2015.
15-08-15 Myocastor coypus (Nutria) 118
Ed ecco il video della specie alloctona più grande presente nella Palude Marice Cavarzere.
Il filmato è stato realizzato tramite un apparecchiatura per la documentazione naturalistica.
15-08-15 Myocastor coypus (Nutria)
La ZPS Palude le Marice di Cavarzere ospita anche alcune specie alloctone.
Ecco un esemplare di Myocastor coypus (Nutria) ripreso negli acquitrini interni tramite un apparecchiatura per la documentazione naturalistica.
![]() |
14-08-15 Ninfa Fulgoroidea da ID
Scatto eseguito nella ZPS Palude le Marice Cavarzere
![]() |
13-08-15 Lycaena dispar
Scatto eseguito nella ZPS Palude le Marice Cavarzere
![]() |
06-08-15 Sembra ieri quando ho iniziato a fotografare i primi Falchi di palude alle Marice, ed oggi come allora ancora li osservo con lo stesso stupore che accompagnava le prime uscite esplorative ai margini del canneto.
Che rapace meraviglioso!
Sembra ieri quando ho iniziato a fotografare i primi Falchi di palude alle Marice, ed oggi come allora ancora li osservo...
Posted by Marice Cavarzere on Mercoledì 5 agosto 2015
04-08-15 Specie presenti nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere
Se dopo anni d'osservazioni e documentazione fotografica ancora l'area delle Marice riesce a stupurmi un motivo ci sarà!
➽ 85 specie d'uccelli osservati, 19 dei quali inseriti nell'allegato I della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli"
➽ 12 specie tra anfibi, testuggini e rettili, 3 dei quali inseriti nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE "Habitat"
➽ 6 specie di mammiferi
04-08-15 Luscinia svecica (Pettazzurro)
Sicuramente tutti voi avrete visto almeno una volta un Pettirosso. ...Ed il meno comune Pettazzurro?
Eccolo ripreso tra i canneti delle Marice, ancora una volta questo meraviglioso biotopo cavarzerano sorprende per la sua immensa biodiversità!
L'immagine è stata acquisita a fine Marzo tramite un apparecchiatura per il monitoraggio faunistico, la qualità è quella di una foto documentativa.
![]() |
03-08-15 Synema globosum (Ragno napoleone)
Piccoli gioielli imperlinati di rugiada, ecco cosa nascondono i prati delle Marice Cavarzere all'alba.
![]() |
22-05-15 Lymnocryptes minimus (Frullino) 112
Tramite l'installazione di alcune fototrappole nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere è stato possibile documentare tutte quelle specie elusive e dalle abitudini notturne che altrimente sarebbero state molto difficili da osservare direttamente.
In questo filmato si possono osservare vari esemplari di Frullino (Lymnocryptes minimus) in alimentazione ai margini degli stagni, è infatti proprio in questi ambienti che questa specie trova il suo habitat ideale.
15-05-15 Palude le Marice, scrigno di biodiversità
”Palude le Marice, scrigno di biodiversità”
E’ questo il titolo che ho voluto dare alla proiezione portata ad Esapolis Domenica scorsa in occasione della giornata “porte aperte” giornata nella quale i musei padovani hanno aperto le porte ai visitatori con conferenze, visite guidate e laboratori didattici.
Scrigno di biodiversità perché la nostra amata palude è un vero e proprio scrigno e come tale va protetto, inoltre sono anni che documento fotograficamente questo importante biotopo e sentivo la necessità di mostrare al pubblico la meravigliosa fauna presente alle Marice e quella di Esapolis è stata la giusta opportunità.
Ho portato materiale fotografico riguardante uccelli, anfibi, testuggini e rettili presenti nella palude, molti non lo sanno ma tra il fitto canneto presente alle Marice si nasconde una fauna incredibilmente ricca di specie tra le quali spiccano animali particolarmente interessanti come il Falco di palude che alle Marice nidifica, l’Airone rosso anche questa specie nidificante o il più piccolo e sicuramente poco conosciuto Pettazzuro documentato per la prima volta qualche mese fa.
Tra gli anfibi di particolare pregio troviamo il Tritone crestato e la Rana di Lataste, quest’ultima è un endemismo che vive solo in Pianura Padana ed è specie a rischio poiché gli habitat necessari alla sua sopravvivenza sono in forte diminuzione.
E questo solo per dare un idea su l’importanza delle specie che popolano l’area umida, ma la lista potrebbe proseguire per diverse pagine visto che le specie fino ad oggi documentate solo tra gli uccelli sono ben 82.
Non esiste altro luogo in tutto il territorio comunale con caratteristiche simili e con tale biodiversità!
![]() |
09-05-15 Gallinago gallinago (Beccaccino) 111
Uno scrigno di biodiversità tutto da scoprire, ecco come definirei palude le Marice!
Ho iniziato ad installare alcune fototrappole per documentare la fauna più elusiva e le sorprese non sono mancate, in questo video vari esemplari di Beccaccino in alimentazione nei pantani più interni alla palude.
07-05-15 Palude le Marice, scrigno di biodiversità
Articolo apparso sul sito cavarzereinfiera
28-04-15 Palude le Marice, scrigno di biodiversità
Domenica 3 Maggio sarò presente al museo Esapolis di Padova per parlare e mostrare la biodiversità racchiusa nella Palude delle Marice a Cavarzere (VE)
![]() |
28-03-15 Ardea purpurea (Airone rosso)
Puntuale come ogni Primavera l'Airone rosso arriva alle Marice.
Non ho mai avuto modo di contarne il numero esatto di coppie, data l'enorme estensione del canneto, ma gli scorsi anni se ne sono osservati sempre vari esemplari ai quali si andavano poi ad aggiungere i nuovi nati.
Tanto per dare un idea sulla puntualità di questo colorato Ardeide ecco le date della prima osservazione fatta ogni anno:
10-04-11
22-04-12
28-03-13
25-03-14
28-03-15
09-03-15 Circus aeruginosus (Falco di palude)
Ieri grazie alle ottime condizioni meteo i Falchi di palude alle Marice erano in costante attività, ecco un bel mascio adulto in tutta la sua bellezza!
![]() |
06-03-15 Circus aeruginosus (Falco di palude)
Come ogni anno, salvo imprevisti, almeno una coppia di Falco di palude nidifica alle Marice.
Questo rapace è una delle presenze più importanti nella nostra amata (ed unica) area palustre e normalmente lo osservo con il binocolo, solo di rado è abbastanza vicino al margine del canneto per far buone foto.
Oggi invece si è concesso ad un veloce scatto ravvicinato che permette di condividere con voi l'estrema bellezza di questo maestoso falco.
![]() |
11-01-15 Ardea cinerea (Airone cenerino)
Due scatti che documentano la nidificazione di Airone cenerino nella ZPS Palude le Marice Cavarzere.
Scatti di Marzo 2013
![]() |
![]() |
02-01-15 Circus aeruginosus (Falco di palude)
Una delle specie più affascinanti che si possono osservare alle Marice Cavarzere è senza dubbio il Falco di palude.
Ogni primavera almeno una coppia nidifica ed è meraviglioso poter assistere ai corteggiamenti ed alla costruzione del nido!
Ricordo che questo rapace gode di particolare protezione e della stessa protezione godono anche gli habitat essenziali per la sua sopravvivenza.
Questa la galleria completa
![]() |
31-12-14 Bubulcus ibis (Airone guardabuoi)
Ultimo scatto del 2014 alle Marice Cavarzere
Pomeriggio freddo ma ricco di ottime osservazioni naturalistiche!
![]() |
18-12-14 Ed ecco pubblicate le foto aeree della ZPS Palude le Marice di Cavarzere (VE)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
11-11-14 Emberiza schoeniclus (Migliarino di palude)
Nella nostra palude Cavarzerana il Migliarino di palude trova il suo habitat ideale, canneti ed acquitrini costituiscono infatti il suo ambiente preferito.
Questa è una femmina, da notare la perfetta mimetizzazione con le canne.
Palude le Marice Cavarzere (VE)
![]() |
09-11-14 Circus aeruginosus (Falco di palude, femmina adulta) e Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo)
Palude le Marice Cavarzere (VE)
Scatto di Febbraio 2014
![]() |
30-09-14 In questi giorni osservati i primi esemplari di Cormorano alle Marice Cavarzere, se la sua presenza rispecchia l'andamento degli anni precedenti tra qualche settimana se ne potranno osservare una trentina appollaiati sugli alberi vicino agli stagni.
Per osservarli è sufficiente percorerre la strada sterrata lato Adige, all'altezza degli stagni ci sono degli alberi dove solitamente i cormorani si posano, sono abbastanza vicini alla strada e quindi si possono osservare anche ad occhio nudo.
Questa una foto dell'anno scorso.
![]() |
15-09-14 Ardea purpurea (Airone rosso)
Da diversi giorni non si vede più l'Airone rosso,
anche lui, come altre specie, è partito per i paesi caldi, farà ritorno in Italia verso Aprile.
Nell'attesa godiamoci tutta la sua bellezza in questo scatto che ritrae un adulto in volo alle Marice Cavarzere.
![]() |
11-09-14 Cygnus olor (Cigno reale)
Meravigliosa osservazione fatta questa mattina!
Due esemplari di Cigno reale hanno sorvolato le Marice.
![]() |
06-09-14 Ixobrychus minutus (Tarabusino)
Palude le Marice Cavarzere, Agosto 2014.
E' sempre un piacere riuscire ad osservare e fotografare questo piccolo Ardeide.
![]() |
06-09-14 Stormi di Sturnus vulgaris (Storno)
Ogni sera, per diverse settimane, migliaia di Storni si sono riuniti alle Marice per poi ripartire all'alba del giorno seguente. Il motivo che ha portato così tanti esemplari ad ammassarsi nella ZPS è sicuramente dato dal riparo offerto dal fitto canneto. E' stato meraviglioso poter documentare questi immensi novoloni neri spostarsi con apparente ordine per poi tuffarsi giù tra le canne tutti nello stesso momento. Rendere anche solo minimamente l'idea dello spettacolo tramite delle semplici foto non è certo semplice, in questa galleria c'è il risultato di molte uscite, sia all'alba che al tramonto, ho fatto il possibile per rendere giustizia a tanta bellezza, spero d'esserci riuscito!
![]() |
11-08-14 Ardea ralloides (Sgarza ciuffetto)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere
Primo piano di una Sgarza ciuffetto illuminata dalla calda luce mattutina.
![]() |
10-08-14 Ardea ralloides (Sgarza ciuffetto)
ZPS Palude le Marice, Cavarzere (VE)
Altro scatto di questa meravigliosa mattinata, in questi giorni diverse Sgarze ciuffetto (5-7 esemplari) banchettano felicemente con le abbondanti Rane presenti alle Marice, cacciano prevalentemente ai margini del canneto e sono molto efficaci nel catturare i poveri anfibi che non hanno via di scampo.
Sfortunatamente le foto devo farle dall'auto e quindi l'angolo di ripresa non è certo dei migliori, pazienza.
10-08-14 Ixobrychus minutus (Tarabusino)
ZPS Palude le Marice, Cavarzere (VE)
Un soggetto che non sono mai riuscito a fotografare bene è di sicuro il Tarabusino, piccolo, elusivo e sempre nascosto tra il fitto canneto, questa mattina mentre fotografavo le Sgarze ciuffetto è arrivato e si è posato proprio davanti a me, ha fatto tutto lui, io ho solo dovuto scattare.
Si è messo in posa da un lato, dall'altro ed ho anche una foto frontale, ma vedere un Ardeide frontalmente fa sempre un certo che (vi risparmio la foto) pi è volato via in tutta tranquillità, è stata un ottima occasione per documentare ulteriolmente la presenza di questo piccolo Ardeide alle Marice.
03-08-14 Ardea ralloides (Sgarza ciuffetto)
ZPS Palude le Marice, Cavarzere (VE)
Ed eccola in tutta la sua eleganza e bellezza, il cavo telefonico a volte si rivela utile.
03-08-14 Ardea ralloides (Sgarza ciuffetto)
ZPS Palude le Marice, Cavarzere (VE)
Come l'anno scorso in questo periodo non è raro osservare più di qualche Sgarza ciuffetto far bottino di Rane tra l'erba, questa l'ho fotografata fresca fresca questa mattina, l'angolo di ripresa non è dei migliori ma ero in auto.
03-08-14 Streptopelia decaocto (Tortora dal collare)
Una specie che ancora non avevo fotografato era la Tortora dal collare, pur essendo largamente presente alle Marice, specie lungo la strada che segue il perimetro dell'area a Sud, non avevo mai avuto occasione di fotografarla, sono sempre così concentrato con l'individuare specie nuove che a volte quelle "a portata di mano" le lascio per ultime, ho ovviamente subito creato la galleria e se avrò ancora occasione non esiterò nel ritrarre questi uccelli che pur essendo molto comuni fanno comunque parte dell'imensa biodiversità venutasi a creare nel corso degli anni nell'area delle Marice.
Immensa ed importante biodiversità che ora si trova ed essere l'unica superstite area naturalisticamente di pregio in tutto il vasto territorio Cavarzerano ed è quasi comico pensare che tutto questo si è venuto a formare grazie alla totale NON-gestione dell'area umida, si scrivo NON-gestione perchè è solamnete tramite il NON-intervento dell'uomo che Cavarzere può vantare un luogo di tale pregio naturalistico, questo dovrebbe far riflettere, far riflettere specialmente chi si riempie la bocca di paroloni come tutela e valorizzazione senza avere la ben più minima concezione di cosa significhi veramente, ricordo ancora che se tutto questo esiste è proprio grazie al totale abbandono dell'area!
30-07-14 Merops apiaster (Gruccione)
ZPS Palude le Marice.
Oggi grande via via di Gruccioni alle Marice, quest'anno non hanno nidificato ma ogni tanto si fanno vedere, inutile dire che tutti erano impegnati nella "caccia aerea" d'insetti, in special modo api e grossi bombi, questo uno scatto "bagnato".
La serie dedicata ai Gruccioni continua...
Merops apiaster (Gruccione)
ZPS Palude le Marice.
Ed eccolo con la tanto ambita preda, un bel grosso Bombo, oggi è stata veramente un ottima giornata per fare osservazioni ed anche se il meteo non era dei migliori qualche buon scatto è uscito comunque!
Merops apiaster (Gruccione)
ZPS Palude le Marice.
...Addio Bombo, la tua parte l'hai fatta!
30-07-14 Falco tinnunculus (Gheppio, Maschio)
ZPS Palude le Marice.
Giornata ricca di interessanti osservazioni oggi alle Marice, ha quasi sempre piovuto e quando non pioveva la luce non era sicuramente al top, qualcosa è comunque riuscito, ecco il primo scatto, un maschio di Gheppio che tra una preda e l'altra se ne stava ad attendere sui cavi telefonici
Falco tinnunculus (Gheppio, Maschio)
ZPS Palude le Marice.
Altro scatto di oggi, qui gli ero abbastanza vicino e lui sembrava non essere infastidito.
Quel cavo telefonico che ho maledetto in svariate occasioni a volte torna utile come posatoio, oggi in fila dopo il Gheppio c'era: Martin pescatore, Gruccione e Colombaccio.
Falco tinnunculus (Gheppio, Maschio)
ZPS Palude le Marice.
E con questo ultimo scatto chiudo la serie dedicata al Gheppio di oggi.
30-07-14 Sturnus vulgaris (Storno)
ZPS Palude le Marice - Cavarzere
Tanto per dare l'idea dello spettacolo offerto dagli Storni in questi giorni nella ZPS Palude le Marice.
...tralasciando la qualità del video
29-07-14 Sturnus vulgaris (Storno)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere (VE)
Maestosi stormi di Storni continuano a dar spettacolo invadendo il canneto con enormi nuvoloni neri, questa la galleria con tutti gli scatti finora fatti.
26-07-14 Sturnus vulgaris (Storno)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere (VE)
Nelle ultime sere non mi sono certo fatto sfuggire lo spettacolo offerto da numerosi stormi di Storni presenti alle Marice, è stato meraviglioso osservare queste nuvole nere spostarsi sopra il canneto per poi tutti assieme posarsi per passarci la notte.
E' incredibile come una così notevole quantità d'uccelli riesca in qualche modo a spostarsi in maniera per noi ordinata, i disegni prodotti in cielo dallo stormo sono strabilianti, virate, cambi improvvisi di rotta, stormi che si uniscono o si dividono, tutto questo produce improvvisi cambi di forma di questa immensa nuvola nera.
Il rumore prodotto da così tanti uccelli tutti ammassati nel canneto è enorme, e poterli osservare a pochi metri è stata un esperienza unica, ero circondato da stormi che disegnavano le forme più impensabili sopra la mia testa, documentare il tutto non è stato semplice, ero lungo di focale ed ho fatto quanto meglio potevo con quel che avevo.
25-07-14 Anas platyrhynchos (Germano reale)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere (VE)
Grandissimo movimento di Germani reali in questi giorni alle Marice!
Gli stagni sono completamente pieni e c'è un continuo via vai di esemplari che arrivano in numerosi stormi per poi atterrare nei piccoli stagni della zona umida.
Ieri contati (solo in atterraggio) almeno 300 esemplari, arrivati anche in gruppi da più di 50, comportamento molto bello da vedere e da fotografare visto che non sembra abbiano grossi problemi a volarti sopra la testa.
24-07-14 Columba palumbus (Colombaccio)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere (VE)
Specie osservata spesso ma mai fotografata... anche il Colombaccio vuole la sua parte.
23-07-14 Sturnus vulgaris (Storno)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere (VE)
Ieri sera con il cielo illuminato dalla calda luce del tramonto, durata giusto il tempo di qualche scatto, ho fotografato uno stormo di Storni che in questi giorni, numerosissimi, popolano l'area delle Marice.
Mai prima d'ora c'era stata occasione di fotografarli, ed anche se con il 300mm ero troppo lungo lo scatto documentativo è uscito comunque.
Spero, nei prossimi giorni, di aver nuovamente occasione di fotografarli perchè le forme, disegnate dallo stormo, in cielo, sono spettacolari!
21-07-14 Ardea purpurea (Airone rosso)
Ardea purpurea (Airone rosso)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere.
19-05-14 Sfortunatamente anche quest'anno i Gruccioni non hanno nidificato alle Marice, sono stati osservati per la prima volta il 24 Aprile ed hanno sostato fino a questi giorni nel solito posto degli anni precedenti, evidentemente il luogo non andava bene perchè alla fine non sono rimasti, mi spiace non poter documentare la presenza di questo meraviglioso e coloratissimo uccello che ritengo essere uno dei più belli osservabili in Italia. Il Gruccione a differenza della maggior parte dei volatili nidifica in buchi scavati nel terreno, predilige terreni sabbiosi tipo argini o fassati e nidifica in colonie abbastanza numerose, fuori dai buchi è tutto un via vai di colorati Gruccioni che cacciano tutto il giorno insetti, specialmente libellule ed api (dalle osservazioni fatte nella ZPS Palude le Marice) è anche relativamente semplice fotografarlo perchè non sembra temere in modo particolare l'uomo. Non avendo però materiale fotografico linko questo scatto che riprende due Gruccioni ripresi alle Marice proprio nel luogo della nidificazione.
18-05-14 Con le ultime osservazioni la lista dell'avifauna presente nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere è arrivata a ben 60 specie!
08-05-14 Lacerta bilineata (Ramarro occidentale, maschio)
Lacerta bilineata (Ramarro occidentale, maschio)
ZPS Palude le Marice, Cavarzere VE.
Sempre affascinante poter osservare questi splendidi Sauri a distanze ravvicinate, di solito sono fulminei nello scappar via eccezzione fatta per questo esemplare osservato ieri.
Il fatto che non scappasse ha permesso di avvicinarmi il più possibile fino a raggiungere la minima distanza di messa a fuoco possibile per il mio 300mm che è di circa un metro e mezzo, il Ramarro rimaneva li ed ho scattato, certo la luce dura del primo pomeriggio non è il massimo ma il soggetto immerso nel verde sfocato a me piace molto.
Il ramarro della foto è un maschio per via del sottogola tendente all'azzuro, nel periodo riproduttivo i maschi assumono appunto questa colorazione ma esistendo in questa specie una fortissima variabilità mi riservo a determinare con certezza il sesso.
Alle Marice esemplari di Ramarro si incontrano senza particolari problemi lungo la strada di ghiaia che costeggia il perimetro dell'area palustre, ovviamente le ore più calde della giornata sono le migliori per poterlo osservare.
25-04-14 Ardea purpurea (Airone rosso)
E dopo circa un mese dal suo primo avvistamento ecco finalmente uno scatto di quest'anno fatto all'Airone rosso.
ZPS Palude le Marice di Cavarzere.
26-03-14 Botaurus stellaris (Tarabuso)
Mi dispiaceva non inserire lo scatto di ieri fatto al Tarabuso in volo, non avrà una qualità ottima ma è pur sempre una valida foto documentativa, sullo sfondo si vede il Falco di palude.
25-03-14 Mattinata davvero molto interessante quella di oggi nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere, sono state diverse le osservazioni degne di nota:
° L'Airone rosso (Ardea purpurea) anche quest'anno è tornato! visto appunto ieri mattina per la prima volta, osservato un solo esemplare che sembrava essere un adulto, sono felicissimo del suo ritorno essendo ormai diversi anni che confermo la sua presenza nell'area, è anche l'ardeide che più amo fotografare per via della sua particolare colorazione.
Ecco uno storico del suo arrivo negli anni passati:
10-04-11
22-04-12
28-03-13
25-03-14
Ovviamente non essendo io nella ZPS ogni mattina a fare osservazioni le date sono indicative ed il suo arrivo potrebbe essere in anticipo rispetto la mia prima osservazione.
Ricordo che l'Airone rosso è specie inserita nell'allegato I della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" oltre che utilizzare l'area palustre delle Marice per la sua nidificazione, è quindi una presenza che dona un alto valore alla ZPS.
° Altra importante osservazione è la nidificazione dell'Airone cenerino (Ardea cinerea) è anche questo un interessantissimo documento visto che mai prima avevano nidificato nell'area, gli esemplari sono almeno 4-5 e sostano assieme su un vecchio albero, dalle osservazini di ieri solo una coppia stava costruendo il nido, un esemplare faceva avanti indietro per raccogliere rametti che portava all'altro cenerino passandoglielo con il becco, impressionante la cura con qui posizionava poi il rametto sull'ancora primitivo nido, assistere a scene del genere è fantastico, vedere la vita, l'intimità, i comportamenti abituali di qualsiasi specie mi affascina moltissimo, non sono comportamenti influenzati dalla presenza dell'osservatore, sono quello che fanno tutti i giorni, e come se entrassi nella loro dimensione, documentare questo con del materiale fotografico o video per me è molto gratificante, riuscire poi a condividere tutta questa bellezza con chiunque abbia occhi per guardare è il massimo che possa chiedere.
° Ovviamente la mattinata è stata ricca di osservazioni di vari esemplari di Falco di palude (Circus aeruginosus) che in questo periodo sono in forte attività sia per la costruzione del nido, proprio oggi diverse sono state le occasioni per vedere esemplari che trasportavano materiale, che per la riproduzione, accoppiamenti, scontri e parate nuziali non mancano, ricordo che il Falco di palude è un importantissima presenza nella ZPS ed anch'esso è inserito nell'allegato I della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" potrei dire che è il simbolo della ZPS ma andrei poi a sminuire l'importanza delle altre specie presenti, di sicuro essendo il predatore più grande e maestoso il fascino che nutro verso questi imponenti rapaci è elevato.
° Ultima importante presenza di questa fruttuosa mattinata è lo schivo Tarabuso (Botaurus stellaris) che con l'arrivo della primavera sembra avere più confidenza è oramai non è una rarità vederlo volare a bassa quota sopra al fitto canneto, è sempre bello anche solo vedere questo elusivo ardeide che ama rimanere nascosto tra il canneto, sono state veramente pochissime le occasioni per fotografarlo, ho anche degli scatti fatti oggi mentre volava ma attendo per inserirli visto la scarsa qualità.
Mattinate come questa danno conferma sull'immensa biodiversità dell'area e rendono assolutamente necessario, al più presto, un aggiornamento del formulario natura 2000 oltre ad un concreto progetto di tutela e valorizzazione dell'area per evitare che tutto venga inghiottito dal canneto, perdendo i già esigui stagni andrà persa un area, unica nel suo genere e di fondamentale importanza per la nidificazione e lo svernamento di importantissime specie.
21-03-14 Circus aeroginosus (Falco di palude)
ZPS Palude le Marice, Cavarzere.
In queste ultime settimane ho monitorato con particolare attenzione l'attivita dei Falchi di palude nella ZPS, tutti gli esemplari sono in forte attività essendo in pieno periodo riproduttivo.
Durante le numerose osservazioni eseguite ho assistito per ben due volte all'accoppiamento, mentre il trasporto di materiale per la costruzioni del nido è avvenuto più di frequente, anche corteggiamenti con spettacolari numeri aerei sono stati osservati in più occasioni.
Ancora però non mi è chiaro quante coppie stiano nidificando, una cosa è certa, ci sono almeno una femmina udulta, una giovane ed un maschio adulto, poi a questi, con frequenza variabile se ne aggiungono altri, fare un punto della situzione sul numero di esemplari presenti non è semplice.
La distanza è notevole e spesso anche con il binocolo è difficile scorgere quei caratteri distintivi tra una femmina adulta ed un giovane, anche il materiale fotografico a supporto è scarso, essendo otticamente difficile coprire certe distanze.
Posso però vantarmi di una discreta quantità di dati presi durante le osservazioni, quindi sicuramente a stagione terminata, quando le coppie saranno fisse sul nido, sicuramente sarò in grado di capire effettivamente quante siano.
Nella foto si osserva un maschio adulto (sopra) ed una femmina giovane (sotto) poco prima dello scontro.
Questo invece sembrerebbe un maschio al secondo inverno.
Mentre questo un maschio adulto
15-03-14 Anas clypeata (Mestolone)
Ieri l'osservazione del Saltimpalo, oggi una coppia di Mestoloni, due specie nuove nel giro di due giorni, la biodiversità di quest'area che frequento oramai da più di tre anni riesce ancora a stupirmi! è incredibile il numero di specie fino ad ora documentate, ben 50, e sono certo la lista andrà ancora ad espandersi.
Non ho potuto effettuare scatti decenti per via della distanza, il soggetto era lontanissimo, quindi per ora non inserisco nessua foto di questa nuova specie, si attende ovviamente di osservarla nuovamente sperando in condizioni migliori e distanze meno proibitive... fotograficamente parlando.
14-03-14 Saxicola torquatus (Saltimpalo)
ZPS Palude le Marice, Cavarzere VE
Nuova specie documentata nell'area palustre di Cavarzere!
Si tratta del Saltimpalo, piccolo Turdide che deve il suo nome all'abitudine di starsene, molto spesso, posato su un palo o un ramo nell'attesa di individuare prede quali insetti o vermi.
Con questa osservazione le specie documentate arrivano a ben 54.
14-03-14 Circus aeroginosus (Falco di palude, maschio adulto)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere (VE)
Altro scatto al bellissimo falco di palude
Nikon D300, 300mm, f5, 1/1000, Iso 200.
14-03-14 Circus aeroginosus (Falco di palude, maschio adulto)
Settimana ricca di fantastiche osservazioni nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere (VE)
I Falchi di palude sono in piena ed incessante attività di nidificazione/accoppiamento, ne ho contati fino a 4 esemplari tutti assieme, distinguere i maschi dalle femmine è cosa abbastanza semplice, non lo è, almeno per le mie capacità ed atrezzatura, distinguere i giovani dalle femmine oppure i vari stadi intermedi tra il giovane e l'adulto,
Identificazioni a parte gli esemplari osservati assieme dicevo essere 4, tra le varie uscite di questa settimana ne ho visti sicuramente almeno due maschi e almeno 3 femmine quindi in totale gli esemplari che anche solo visitano l'area potrebbero essere più di 4, difficile però determinare con esatezza il numero.
Cosa che mi interessa di più è capire quante coppie stiano nidificando alle Marice, il giorno 10/03 una coppia era in costruzione del nido ma un altro maschio volava nei paraggi, mentre il giorno dopo 3 femmine (adulte o giovani non ho potuto confermare) perlustravano il canneto con il solito volo radente mentre un solo esemplare maschio volava disegnando ampie spirali e prendendo via a via sempre più quota.
Il giorno 12/03 un maschio ed una femmina adulta si alternavano nel presunto posto del nido ed ho avuto la grande fortuna di osservare un breve accoppiamento tra i due (credo sia stato più un tentativo da parte dell'esemplare mascio) durante tutto questo in un posatoio non molto lontano dal presunto nido sostava una femmina giovane.
Considerando l'importanza del Falco di palude poter osservare la sua nidificazione ed accopiamento è un occasione importantissima e non perdo nemmeno un giorno per poter riuscire a documentare le varie fasi.
Dal punto di vista fotografico faccio il massimo con il materiale a disposizione, certo sono un pò corto di focale, le immagini che inserisco ora sono frutto di estremo crop, buone comunque come immagini documentative.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/1000 Sec. Iso 200.
11-03-14 Con grande stupore oggi ho potuto osservare un esemplare di Tarabuso alzarsi in volo dal fitto canneto, è sempre una gioia poter osservare queste specie così elusive.
09-03-14 Circus aeruginosus (Falco di palude)
Continuano le osservezioni del Falco di palude alle Marice, qualche scatto fatto oggi, foto1 e foto2.
09-03-14 Con l'aumento delle temperature degli ultimi giorni sono uscite anche le tartarughe, sfortunatamente quelle che ho potuto osservare sono tutte Testuggini palustri alloctone (Trachemys) e non le più rare ed autocnone Emys orbicularis.
I guardabuoi sono invece stabili a circa 40 esemplari, oramai questa specie è presente da più di due mesi nella ZPS.
21-02-14 L'acqua lentamente stà defluendo dalla ZPS, con essa diminuisce anche il numero di Aironi guardabuoi, molto probabile che il numeroso gruppo aggiuntosi a quelli già presenti si stia pian piano staccando per mancanza di cibo, attualmente se ne contano circa 60 esemplari.
16-02-14 Accipiter nisus (Sparviere, maschio)
Scatto di oggi, ZPS Palude le Marice, Cavarzere.
Mattinata passata alla ricerca di Tritoni crestati nei vasti acquitrini formatisi con le ultime abbondanti pioggie, nessun Tritone visto anche se ieri un Guardabuoi se ne stava mangiando uno, in compenso in tarda mattinata ho fotografato questo bel Sparviere maschio.
Alle Marice non ero mai riuscito a fotografarlo tranne una volta dal capanno, poi sempre e solo osservazioni, ed anche poche per la verità, l'altro scatto riprende una femmina ed è questo.
15-02-14 La ZPS si trova oramai quasi del tutto sommersa, questo ha portato ad un incredibile aumento degli Aironi Guardabuoi, sembra incredibile ma da 30-50 esemplari contati nei giorni scorsi siamo passati a ben 175! è una presenza molto importante perchè mai se ne erano contati così tanti.
04-02-14 Ardea cinerea (Airone cenerino)
Scatto di Marzo 2012.
Nikon D300, 300mm+TC17, f7.1, 1/800 Sec. Iso 800
25-01-14 Finalmente ho avuto modo di documentare con qualche scatto decente la presenza di Circus cyaneus (Albanella reale) nella ZPS, si tratta di una femmina.
24-01-14 Il numero degli Aironi guardabuoi si mantiene stabile sui 40 esemplari, al mattino presto si possono osservare tutti riuniti nello stesso albero utilizzato anche dei Cormorani mentre durante il giorno sono alla costante ricerca di cibo tra l'erba, a causa delle forti ed incessanti precipitazioni buona parte della ZPS si trova ricoperta d'acqua, questo di sicuro permette agli Aironi guardabuoi di trovare cibo in abbondanza, ne ho adirittura osservato uno che mangiava un esemplare di Tritone crestato!
22-01-14 Oggi per la prima volta ho visto tre limicoli nella ZPS, si tratta di tre Actitis hypoleucos (Piro piro piccolo) non ci sono foto ma ho potuto osservarli distintamente con il binocolo, la loro presenza è del tutto nuova non avendoli mai osservati prima nemmeno di passaggio, il meteo non sembra migliorare quindi dovrò attendere ancora prima di tentare una documentazione fotografica di questa nuova specie che porta la lista a ben 53 specie presenti nell'area. Oltre a questa nuova ed interessante osservazione ho visto, dopo un periodo di scarsa presenza, un esemplare di Accipiter nisus (Sparviere) questa specie l'ho documentata fotograficamente due anni fa con questo scatto (all'epoca avevo ancora il capanno che permetteva discrete fotografie documentative)
21-01-14 Airone guardabuoi Un mese fa il pastore ha fatto pascolare il suo gregge di pecore nei prati della ZPS, durante la notte il gregge era chiuso da una sorta di recinto elettrificato e da allora un gruppo composto di circa 40 esemplari di Airone guardabuoi sosta alle Marice cercano costantemente cibo nel terreno dove erano chiuse le pecore.
Il numero di esemplari varia da minimo 11 ad un massimo di 40, al mattino ed alla sera ce ne sono sempre in misura minore, questo mi fa pensare che utilizzino altro luogo per trascorrere la notte, comunque un piccolo gruppo sporadicamente utilizza un albero vicino agli stagni per trascorrere la notte.
Dalle osservazioni fatte si nutrono principalmente di lombrichi, moltissimi lombrichi, li trovano in abbondanza nel terreno reso molle dalle incessanti precipitazioni e fertilizzato massiciamente dalla presenza del greggie di pecore, cercano cibo praticamente tutto il giorno, durante la presenza delle pecore condividevano il recinto con esse senza nessun problema, comportamento classico di questa specie gregaria.
In poche occasioni sono stati osservati appollaiati nel cavo telefonico che passa nelle vicinanze, si fanno avvicinare con discretà facilità a patto di rimanere in auto perchè se si prova a scendere si allontanano immediatamente.
21-01-14 Ho creato questa interessante pagina contenente vecchi articoli del giornale locale "Il Paese" riguardante la ZPS Palude le Marice di Cavarzere, vale la pena investire qualche minuto nella sua lettura...
08-01-14 Corvus cornix (Cornacchia grigia) e con questa specie arriviamo a 52, chissà quante altre specie ancora non sono riuscito ad osservare, specialmente i piccoli passeriformi da canneto o altre specie molto elusive.
06-01-14 Ardea cinerea (Airone cenerino)
Ottobre 2013, ZPS Palude le Marice di Cavarzere (VE)
Di cenerini ne ho visti molti, mai nessuno però con le ali in questa strana posizione, potrebbe essere per una sorta di regolazione trmica?
Nikon D300, 300mm, f5, 1/2000 Sec. Iso 220.
05-01-14 Emberiza schoeniclus (Migliarino di palude)
ZPS Palude le Marice, Cavarzere (VE) Novembre 2013.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/640 Sec. Iso 320.
05-01-14 Hyla intermedia (Raganella italiana)
ZPS Palude le Marice, Cavarzere (VE)
Ultima raganella, poi credo di averle terminate tutte, questa ha trovato un bel posticino comodo comodo.
Nikon D300, 105mm, f10, 1/500 Sec. Iso 500.
05-01-14 Hyla intermedia (Raganella italiana)
ZPS Palude le Marice, Cavarzere (VE)
Ordinando l'HD qualche raganella esce sempre, questo è uno scatto di fine Luglio.
Nikon D300, 105mm, f10, 1/125 Sec. Iso 500.
29-12-13 Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto)
Luglio 2011, ZPS Palude le Marice di Cavarzere
In basso un esemplare giovane, in alto l'adulto.
Nikon D300, 300mm + TC17, f6.7, 1/640 Sec. Iso 1000.
25-12-13 Hyla intermedia (Raganella italiana)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere.
Scatto di fine Agosto.
Ho un debole per le Raganelle, ma sono semplicemente meravigliose!!!
Nikon D300, 105mm, f10, 1/80 Sec. Iso 200 e flash messo in qualche modo che non ricordo.
22-12-13 Cuculus canorus (Cuculo)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere, Estate 2012
Nikon D300, 300mm, f5, 1/1250, Iso 200.
22-12-13 Falco subbuteo (Lodolaio)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere, 25 Aprile 2012
Nikon D300, 300mm, f4, 1/2000, Iso 200.
20-12-13 Erithacus rubecola (pettirosso)
Palude le Marice -Cavarzere-
Nikon D300, 300mm, f5, 1/640 Sec. Iso 320.
17-12-13 Saxicola rubetra (Stiaccino) altra nuova specie osservata nell'area umida di Cavarzere, questa volta si tratta del piccolo Stiaccino, con questa osservazione le specie documentate sono ben 50!
La foto è terribile ma già ero col TC, aggiunto poi un forte crop è uscito questo, meglio non riesco a fare, l'importante è aver documentato la sua presenza nella ZPS.
Maggio 2011, ZPS Palude le Marice - Cavarzere -
Nikon D300, 300mm + TC17, f6.7, 1/800 Sec, Iso 720.
15-12-13 Hyla intermedia (Raganella italiana)
Agosto 2013, ZPS Palude le Marice -Cavarzere-
Nikon D300, 105mm, f8, 1/80 Sec. Iso 200 + Flash
15-12-13 Hyla intermedia (Raganella italiana)
Agosto 2013, ZPS Palude le Marice -Cavarzere-
Nikon D300, 105mm, f8, 1/80 Sec. + Flash
15-12-13 Hyla intermedia (Raganella italiana)
Agosto 2013, ZPS Palude le Marice -Cavarzere-
Nikon D300, 105mm, f8, 1/80 Sec. Iso 200 e flash messo in qualche modo che ora non ricordo.
01-11-13 Interessantissima osservazione fatta questa mattina mentre ero appostato nella ZPS, un bellissimo Porciglione è uscito dal fitto cannetto per farsi ammirare mentre almeno altri due sono rimasti dentro vociferando, è sempre un grande piacere confermare la presenza di specie molto pregiate come il Porciglione nell'area palustre delle Marice.
30-10-13
La Sgarza ciuffetto ingorda e la Gazza invidiosa...
Scatto di Fine Agosto, ZPS Palude le Marice di Cavarzere.
Quel pomeriggio mi ero avvicinato ad un gruppo di Sgarze ciuffetto e sfruttando l'auto come capanno mobile ero riuscito a fotografarle mentre banchettavano con le abbondanti rane presenti in quel periodo, c'erano rane ovunque, in quei giorni feci anche delle uscite di notte per fotografare gli anfibi, si camminava su un tappeto di rane, si doveva stare attenti a non schiaccarle, per la maggiore Rane verdi ma avvicinandosi ad un cespuglio o ad un albero ed osservando bene si scopriva un infinità di piccole Raganelle.
E' stato meraviglioso osservare la Gazza, aveva anche provato a rubargli la preda, ma la Sgaza, gonfiandosi tutta (e nello scatto si vede ancora il piumaggio del capo rizzato) l'ha subito intimorita, alla gazza non è restato altro che osservare il ghiotto banchetto.
Nikon D300, 300mm+TC17, f6.7, 1/640 Sec. Iso 1250.
29-10-13 Nuova specie osservata oggi nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere, si tratta di Remiz pendulinus (Pendolino europeo), con questa osservazione le specie documentate arrivano a 49!
Questa mattina ero nella ZPS con il 105mm alla ricerca di qualche rana da riprendere durante il canto, mi avvicino al canneto e trovo il pendolino a pochi metri di distanza, faccio subito qualche scatto ma ovviamente con il 105mm il soggetto risultava davvero piccolo.
La foto è stata croppata, nemmeno più di tanto, alla fine quel che importa è aver documentato la presenza di questa nuova specie poi per qualche scatto decente ci sarà sicuramente tempo.
Nikon D90, 105mm, f5.6, 1/400 Sec. Iso 640.
29-10-13 I rami dell'albero adibito a posatoio vanno via via a riempirsi di Cormorani (Phalacrocorax carbo), questa mattina ho contati ben 7 dei quali 3 giovani.
28-10-13 Oggi alle 14:30 circa ho osservato, con grandissima gioia, un esemplare di Botaurus stellaris (Tarabuso).
E' sempre con enorme piacere che osservo specie del genere, il Tarabuso, in particolare, è un uccello molto schivo, difficilmente lo si osserva se non durante l'inverno quando gli stagni sono ricoperti dal ghiaccio e se ne esce a cercar cibo, ricordo inoltre che è una specie inserita nell'allegato I della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli.
Nella ZPS l'ho potuto osservare in almeno 3 occasioni, l'ultimo suo incontro lo avevo documentato così:
16-01-12 Ho avuto la fortuna di vedere e riprendere questo meraviglioso e non molto diffuso uccello acquatico. Si tratta di un Botaurus stellaris (Tarabuso), Soggetto molto difficile da vedere, mimetismo perfetto ed elusività rendono l' incontro con il simpatico pennuto assai raro. Oggi però, incurante della mia postazione, è uscito ai margini del canneto a cacciare. Se si sente minacciato o in pericolo, il Tarabuso assume una posa tipica allungando il collo all'insù, in questo modo riesce ancor meglio a mimetizzarsi con il canneto circostante. Assicuro che vederlo tra il canneto non è cosa facile, è molto più probabile sentire il suo verso, inconfondibile, che assomiglia al suono prodotto dal soffiare in una bottiglia. |
27-10-13 Grande attività per le Raganelle (Hyla intermedia) presenti nella ZPS, il loro canto lo si puù sentire durante tutto il giorno senza bisogno di avvicinarsi agli stagni, già rimanendo sulla strada sterrata perimetrale alle Marice se ne può udire distintamente il canto, quest'anno gli anfibi in generale sono stati molto abbondanti, diverse sono state le uscite in notturna che hanno portato alla documentazione di Rana di lastei (Rana di Lataste), questa presenza nella ZPS è molto importante poichè è una specie inserita nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE "Habitat" questo conferisce maggior pregio all'intera area che non smette mai di stupire con qualche nuova ed interessante scoperta.
27-10-13 Già da qualche settimana sono presenti i primi Cormorani nella ZPS, la scorsa settimana solo un esemplare stanziava nel solito albero, poi, pian piano se ne sono aggiunti altri fino ad arrivare ad oggi con ben 7 esemplari dei quali due giovani che se ne stavano su un albero tutto loro.Come ogni anno in questo periodo una colonia formata da circa 20/25 esemplari fa visita alla ZPS, rimangono poi fino alla primavera inoltrata, da quello che ho potuto osservare in questi anni usano un albero come posatoio ma non cacciano pesce negli stagni, è un comportamento che ho osservato anche su un altra colonia non molto distante da questa, sarei molto curioso di avere più informazioni su questa sorta di "migrazione" perchè non ho trovato mai molte notizie a riguardo
21-10-13 Ed ecco che con l'arrivo della primavera torna anche lui, il simbolo della ZPS, Il Falco di palude! oggi osservato per la prima volta, una bella femmina adulta, ho cercato a lungo anche il mascio ma senza aver nessun riscontro, l'ultima osservazione risaliva ad inizio estate.
30-09-13 Periodo di scarse osservazioni nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere, Gli Aironi rossi sono sicuramente già partiti per andare a svernare nelle calde regioni Africane, Cenerini e Bianchi maggiori hanno lasciato gli stagni per andare a cercar cibo nei campi arati (comportamento che osservo ogni anno in questo periodo) e i colorati gruccioni hanno fatto l'ultima visita ancora qualche settimana fa. Ora si attende l'arrivo di tutti quei passeriformi che durante la migrazione utilizzano la ZPS come luogo di stazionamento o vi si insediano stabilmente fino all'arrivo dei primi tepori primaverili, sono quindi molto attento al loro arrivo, gli alberi si riempiranno di colorate Cincie, confidenti Pettirossi ed eleganti Codibugnoli mentre non sarà raro osservare tra l'erba alta decine di coloratissimi Cardellini. Come ogni anno il periodo invernale offre la possibilità di fare fantastiche osservazioni in una delle poche ZPS ancora, in parte, da documentare approfonditamente.
19-09-13 Dopo il periodo estivo ecco il primo Cormnorano osservato nella ZPS, ora attendo l'arrivo dell'intera colonia di Cormorani che ogni anno fa visita alla ZPS Palude le Marice di Cavarzere, dovrebbe arrivare circa in queste settimane, lo si può osservare agevolmente dalla strada arginale lato Adige, tutti appollaiati su un grosso albero vicino agli stagni, non resta che attendere...
02-09-13 Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto)
Quest'anno grande presenza di Sgarze ciuffetto nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere, qualche giorno fa ho potuto osservarne diverse mentre banchettavano con abbondanti rane.
Per questo scatto ho utilizzato, come spesso faccio, l'auto come capanno, visto che le Sgarze ciuffetto si lasciano avvicinare parecchio ho però aggiunto della rete mimetica sul finestrino in modo che non potessero vedere i miei movimenti, sembra questo abbia funzionato.
Diversi scatti ho fatto ma solo alla fine, quando me ne stavo andando, è uscita la luce giusta, la calda e meravigliosa luce prima del tramonto, ed è stato proprio in quei pochi minuti di luce al TOP che una Sgarza ciuffetto si è messa giusta giusta davanti al mio obiettivo.
Amo particolarmente le tonalità calde ma in questo scatto la dominante arancione/rossa era troppo evidente, ho quindi aggiustato il bilanciamento del bianco per riportare il tutto a tonalità accettabili.
Nikon D300, 300mm, 1/640 Sec, f6.3, Iso 450.
28-08-13 Grande novità sulla pagina dedicata alla ZPS Palude le Marice di Cavarzere, ho finalmente inserito la lista di tutte le specie presenti, con divisione tra quelle specie di particolare interesse comunitario e non, inoltre ci sono due nuove gallerie con le foto della stessa specie ragruppate assieme, sono in ordine alfabetico sia con nomi latini che con nomi comune, questo permette una ricerca velocissima.
Inoltre ho aggiunto nuove informazioni utili ed il tasto aggiornamenti/osservazioni dove inserirò le osservazioni di maggior interesse e le novità della pagina, è attivo anche il nuovo dominio www.zpsmarice.it che per ora rimanda al mio sito ma che vorrei rendere autonomo con le sole informazioni della ZPS Cavarzerana.
24-08-13 Quest'anno nessun Gruccione ha nidificato nella ZPS ma ci sono state comunque alcune sporadiche visite come quella di oggi, la più numerosa, composta da circa 10/15 esemplari.
21-08-13 Sono sempre felice quando incontro specie nuove, ancor più felice quando riesco documentare la loro presenza in uno dei luoghi a me più cari, la ZPS Palude le Marice di Cavarzere!
E' il caso di questo meraviglioso anfibio, Rana di latestei (Rana di lataste), specie endemica della Pianura Padana presente anche in altre limitate zone, è una rana di gran pregio e con la sua presenza la ZPS acquista ulteriore valore.
Ricordo che Rana di latastei è specie vulnerabile (inserita nella Lista Rossa UICN) a causa della sempre maggiore mancanza di habitat idonei alla sua esistenza, va quindi tutelato al massimo il suo ambiente.
Nikon D300, 105mm macro, 1/80, f8, Iso 200 + Flash.
13-08-13 Catocala nupta, con i sui 80mm di apertura alare è uno dei lepidotteri più grandi d'Italia, ho avuto la fortuna d'osservarla qualche sera fa in una delle zone a me più care, la ZPS Palude le Marice di Cavarzere VE.
Interessantissimo vedere la forte colorazione rossa delle ali posteriori non visibile a riposo poichè viene nascosta dalle ali anteriori aiutando la falena a mimetizzarsi con l'ambiente.
Grande è la fortuna di averla vista perchè la sua mimetizzazione è perfetta, se vola la si può seguire chiaramente ma appena posata con le ali posteriori nascoste è gran difficile vederla specie se posata su un tronco o qualsiasi cosa abbia una colorazione simile alla sua.
La larva si nutre di Salice e Pioppo, peccato avere poche info, ho solo un testo che tratta di questa specie.
Nikon D300, 105mm macro, f14, 1/80 Sec. Iso 200 + flash
13-08-13 Asio otus (Gufo comune)
Certo un bel Gufo lo avrei di sicuro osservato e fotografato, prima o poi, mai però avrei pensato di riprenderlo con il 105mm macro!
Sono con un amico a cercar anfibi in una zona paludosa che frequento spesso, si cammina tra fitto canneto ed erba alta, si illumina qua e la, Raganelle e Rane verdi ovunque, la serata oramai giunge quasi al termine manca poco per finire il giro e tornare all'auto.
Illumino con la frontale ed osservo, su un posatoio molto basso, quasi a terra, un grande uccello... è lui! è il Gufo!
Subito rimango immobile, non voglio spaventarlo, non so che fare, un minimo movimento e potrebbe volare via, se però alzo la reflex forse uno scatto riesco a farlo, ma ho il 105mm, il Gufo è distante ed è notte!
Uno scatto di prova, controllo, tutto sottoesposto, apro il diaframma, aumento gli iso a 1250, riprovo, ok esposta correttamente, ora la parte più difficile, avvicinarsi al soggetto.
Ne approfitto per muovermi mentre ha la testa girata dall'altra parte, appena si rigira rimango immobile, ancora qualche metro e la distanza è accettabile, il mio amico gli tiene sempre la luce contro, l'autofocus in questo modo riesce a lavorare, scatto qualche foto mentre mi guarda, che emozione averlo li davanti a me, qualche altro istante e vola via sfoggiando tutta la sua maestosità.
Una delle osservazioni più belle ed inaspettate di sempre, ancor più contento per averlo osservato in un area, quella della ZPS palude le Marice di Cavarzere, a me molto cara.
Nikon D300, 105mm macro, f5.6, 1/80 Sec. Iso 1250.
08-08-13 Come immaginavo i Merops apiaster (Gruccione) osservati nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere erano solo di passaggio, osservati solamente il giorno 3 Agosto poi basta, è probabile possano avere i nidi nelle vicinanze e quelli osservati possano essere i giovani che usciti oramai dai nidi cercano cibo altrove.
05-08-13 Aggiornata la lista delle specie finora osservate nella ZPS palude le Marice di Cavarzere (VE).
Sono ben 46 le specie, molte delle quali documentate con foto, un risultato molto buono ma che spero aumenterà perchè tutta la parte composta da passeriformi o comunque piccoli volatili in genere manca, inoltre c'è tutta una lunga lista di uccelli migratori che ancora non sono riuscito ad osservare ma che di sicuro passa nella ZPS.
Ora le specie nella lista sono linkate con la foto, l'ordine l'ho lasciato alfabetico con precedenza ai nomi latini.
04-08-13
Acrocephalus scirpaceus (Cannaiola comune)
Ultimo scatto della serie fatta ieri nella ZPS palude le Marice (VE), ovviamente sempre dal mini-capanno.
Quando si scatta in questi ambienti può essere più impegnativo trovare una "finestra" tra il fitto canneto rispetto al soggetto stesso, inoltre spesso si deve ricorrere alla MAF manuale visto che l'AF può non agganciare correttamente il soggetto rischiando di trovare la piccola Cannaiola completamente fuori fuoco.
Nikon D300, 300mm, f4, 1/500 Sec. Iso 450.
04-08-13 Acrocephalus scirpaceus (Cannaiola comune)
Altro scatto di ieri eseguito dal mini-capanno nella ZPS le Marice di Cavarzere.
Anche in questo caso sapevo dell'esistenza di questa specie ma non ne ero del tutto certo per via del fatto che assomiglia molto ad un Canareccione, differisce da esso per via delle dimensioni più ridotte, dal becco più assotigliato e dal sopracciglio meno esteso, con una foto decente l'identificazione risulta molto facilitata.
Interessante è stato osservare quanto assomigli al Canareccione anche come comportamento, entrambi se ne stanno sempre nel fitto canneto ed ogni tanto sbucano con grosse larve nel becco, raramente rimangono fermi nella stessa canna il che rende molto impegnativo riusce a fotografarli.
Anche in questo caso ho usato il 300mm liscio per avere la resa ottica massima, certo con soggetti così piccoli i mm non sono mai abbastanza e quindi l'immagine è stato croppata.
Nikon D300, 300mm, f4, 1/800 Sec. Iso 200.
04-08-13 Acrocephalus arundinaceus (Canareccione)
Scatto di ieri, ZPS Palude le Marice, Cavarzere VE.
Sono particolarmente felice per questo scatto, non soltanto per aver finalmente documentato con una bella immagine la presenza del Canarecchione alle Marice, ma anche per aver testato un nuovo tipo di cammuffamento che mai avevo usato prima.
Della presenza del Canareccione nella ZPS ero certo, già da tempo avevo ascoltato il suo caratteristico e melodico canto provenire dal fitto canneto, ne avevo addirittura fotografato più di uno ma essendo il soggetto molto piccolo e distante il risultato è stato pessimo.
Mi sono deciso allora di provare un nuovo tipo di "cammuffamento" ed il risultato è stato ottimo, si tratta, per ora, di una cosa molto rudimentale, una rete mimetica ed un vecchio ombrello, una cosa semplice, leggera e trasportabile che se usata bene crea un più che ottimo mini-capanno.
Mi sono messo, abbondantemente prima del tramonto, in postazione, dove avevo già osservato qualche Canareccione muoversi tra le canne,dopo poco tempo già i primi esemplari si affacciavano ai margini del canneto, ovviamente c'era sempre qualche ostacolo davanti al soggetto, poi, verso il tardo pomeriggio, quando l'attività inizia ad aumentare, ecco un bellissimo Canareccione su una canna perfetta senza ostacoli pronto a posare per me, mi ha lasciato abbondante tempo per fare vari scatti, quello del link il migliore.
Il mini-capanno l'ho posizionato molto vicino al margine del cannetto, questo ha permesso di usare il 300mm senza moltiplicatori, pur avendo buoni risultati con il TC17, dove posso, cerco di evitarlo per avere maggior resa e sfruttare a pieno la qualità del 300mm f4.
Nikon D300, 300mm, f4, 1/640 Sec. Iso 200.
03-08-13 Osservati una quindicina di coloratissimi Merops apiaster (Gruccione) su un cavo telefonico in prossimità della ZPS Palude le Marice di Cavarzere, quest'anno non hanno nidificato nella ZPS ma la loro visita regala comunque delle spettacolari osservazioni visto i loro sgargianti colori, ancora non ho capito dove possano aver nidificato, di sicuro no nella ZPS, nei prossimi giorni farò attenzione per capire se sono solo di passaggio.
24-07-13 Non che interessi particolarmente il numero ma ad oggi (da Marzo 2011) sono arrivato a fotografare o comunque osservare ben 44 specie d'Uccelli nella ZPS Le Marice di Cavarzere.
Ritengo questo un ottimo risultato per una zona relativamente piccola ed incastonata in un contesto sicuramente abbastanza antropizzato, inoltre la sezione creata nel mio piccolo e rudimentale sito è l'unico punto dove trovare informazioni precise ed aggiornate sulla zona.
Credo che pochi, o quasi nessuno, abbiano un idea delle potenzialità di questo immenso patrimonio che Cavarzere ha la fortuna di ospitare, quando iniziai ad interessarmi della zona sono partito da zero, non avevo idea di cosa potessi trovare, mai avrei pensato che quella piccola area coperta da fitto canneto nascondesse una biodiversità del genere.
E non parlo solo di avifauna, intendo anche anfibi, flora, insetti, ad ogni mia uscita si aggiunge sempre qualcosa di nuovo e tengo a precisare che non sono un ornitologo, un entomologo o comunque un "addetto ai lavori" sono solo un semplice appassionato naturalista che ama documentare attraverso la fotografia ciò che più lo emoziona e lo affascina, la Natura.
Ho molto a cuore quest'area e la mia più grande preoccupazione è che non venga tutelata in maniera adeguata, solo con la conoscenza e la divulgazione c'è speranza di salvare un patrimonio come quello della ZPS Le Marice di Cavarzere.
Dimenticavo di scrivere che nella pagina del link ho aggiornato la lista delle specie presenti inserendo tutti i nomi Latini in ordine alfabetico ed accanto anche quello comune.
24-07-13 Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto, Giovane)
Ho ripreso questo giovane esemplare di Sgarza ciuffetto lungo la strada sterrata che costeggia la ZPS Le Marice di Cavarzere durante le mie quasi quotidiane osservazioni, il punto di ripresa era alto quindi non si può pretendere lo scatto perfetto però la luce calda del tramonto rende comunque giustizia al soggetto.
E' da molto che attendo l'occasione di osservare e fotografare decentemente una bella Sgarza ciuffetto con il tipico becco dalle colorazioni azzurre bluastre tipiche dell'adulto nel periodo riproduttivo.
Nikon D300, 300mm+TC17, f6.7, 1/640 Sec. Iso 800.
24-07-13 Raramente non inserisco immagini relative ad un osservazione ma ancora non sono riuscito a riprendere da una distanza decente il Cannareccione (Acrocephalus arundinaceus), nuova specie che va ad aggiungersi alla lunga lista di animali presenti nella ZPS Le Marice di Cavarzere, non è un osservazione fatta in questi giorni, era già da tempo che cercavo di fotografarlo, sono certo si tratti di questa specie avendo confrontato il suo indistinguibile canto con quello di una registrazione.
23-07-13 Hyla intermedia (Raganella italiana)
Altro scatto alla spettacolare raganella, assicuro che trovarle non è semplice, sono presenti in abbondanza ma essendo così ben camuffate con l'ambiente circostante risulta difficile vederle.
Ero a mano libera perchè montare il cavalletto sarebbe stato impossibile, ho tenuto tempi molto brevi per scongiurare il mosso, chiudere di qualche stop il diaframma avrebbe reso lo sfondo troppo duro e poi il fuoco selettivo sull'occhio mi piace!
Nikon D300, 105macro, f9, 1/500 Sec. Iso 500.
17-07-13 Altro scatto sempre al maschio adulto di Tarabusino.
Nikon D300, 300mm+TC17, f7.1, 1/640 Sec. Iso 500.
18-07-13 Ixobrychus minutus (Tarabusino)
Piccolo, mimetico e sempre nascosto tra fitto canneto il Tarabusino non è certo un soggetto semplice da fotografare, per ora non sono mai riuscito ad avvicinarmi molto a lui tranne un raro caso dove però la distanza era esageratamente ravvicinata tanto da permettermi solo un ritratto.
Nikon D300, 300mm+TC17, f8, 1/640 Sec. Iso 800.
18-07-13 Hyla intermedia (Raganella italiana)
A mano libera col diaframma poco chiuso non è semplice far uscire qualcosa di decente, sono bellissime da osservare e le ho trovate anche abbastanza collaborative, sfortunatamente non si mettono quasi mai sul "posatoio perfetto" e quindi ci si deve ingegnare a trovare la composizione migliore.
Nikon D300, 105 macro, f9, 1/200 Sec. Iso 500 (al limite considerando il diaframma+mano libera+distanza ravvicinata)
15-07-13 Costante la presenza di Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto), osservati molti esemplari sia adulti che giovani.
11-07-13 Ardea cinerea (Airone rosso)
Nella calda luce del tramonto un Airone rosso adulto che cerca prede nell'erba tagliata da poco.
L'ho osservato finchè c'era luce con la speranza che beccasse qualche preda ma nulla, non mi regalato questa soddisfazione, è comunque sempre bello vederlo.
ZPS le Marice Cavarzere.
Nikon D300, 300mm, f6.7, 1/640, Iso 900.
11-07-13 Circus aeruginosus (Falco di palude)
Avessi un tele più lungo di certo metterei immagini più nitide e meno croppate... questo scatto mi piace particolarmente, ritrae un giovane Falco di palude femmina a qui sono particolarmente affezzionato, ogni sera lo trovo sullo stesso posatoio e sono sicuro di riconoscerlo per una piccola macchia scura sul capo (non si vede in questo scatto).
ZPS palude le Marice Cavarzere.
Nikon D300, 300mm+TC17, f6.7, 1/640 Sec, Iso 320.
10-07-13 Streptopelia turtur (Tortora selvatica)
ZPS Le Marice di Cavarzere.
Nikon D300, 300mm+TC17, f6.7, 1/640 Sec. Iso 200.
09-07-13 Sono sempre molto felice quando vedo specie nuove, ancor più felice quando riesco documentare la loro presenza nella ZPS Le Marice di Cavarzere, questa volta ho visto (ed anche fotografato) un esemplare di Falco subbuteo (Lodolaio), specie che non avevo mai osservato nella ZPS.
Si allarga così sempre maggiormente la lista dei rapaci osservati nella ZPS e questo non fa che arricchire ulteriormente la biodiversità della zona.
La qualità dello scatto è bassa per via del forte crop e dell'uso del moltiplicatore, è però nitida abbastanza per poter identificare la specie.
Nikon D300, 300mm+TC17, f 7.1, 1/500 Sec, Iso 220.
05-07-13 Non è di certo il miglior scatto fatto ad una Nitticora...
Ormai il sole stava per scomparire regalando una tonalità rosso fuoco a tutto il cannetto, io probabilmente, mi trovavo vicino ad un posatoio abituale della Nitticora che arriva tutta convinta per parcheggiarsi, inizia le manovre d'atterraggio ed io felicissimo gli sparo qualche raffica, ha quasi terminato di volteggiare che si accorge di me e con veloce manovra cambia posatoio distanziandosi di parecchi metri.
Ovviamente Sceglie un buco tra le canne e non riesco a riprenderla, ha troppi disturbi davanti, fatico persino con la messa a fuco, pubblico comunque questo scatto che la riprende in volo.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/500 Sec, f7.1, Iso 220.
ZPS Palude le Marice, Cavarzere VE.
02-07-13 Sono sempre molto felice quando vedo specie nuove, ancor più felice quando riesco documentare la loro presenza nella ZPS Le Marice di Cavarzere, questa volta ho visto (ed anche fotografato) un esemplare di Falco subbuteo (Lodolaio), specie che non avevo mai osservato nella ZPS.
Si allarga così sempre maggiormente la lista dei rapaci osservati nella ZPS e questo non fa che arricchire ulteriormente la biodiversità della zona.
La qualità dello scatto è bassa per via del forte crop e dell'uso del moltiplicatore, è però nitida abbastanza per poter identificare la specie.
Nikon D300, 300mm+TC17, f 7.1, 1/500 Sec, Iso 220.
28-03-13 Con l'arrivo della Primavera varie specie migratrici ritornano a far visita agli stagni della ZPS Le Marice di Cavarzere, oggi ho osservato, per la prima volta dopo la stagione fredda, un esemplare di Ardea purpurea (Airone rosso).
E' questa la terza Primavera che documento la sua presenza nella ZPS e ritenendolo uno degli Ardeidi più belli è sempre una grande gioia il suo ritorno (e un pò lo invidio visto che si è fatto tutto l'inverno al caldo), dubito quest'anno di riuscire a riprenderlo come le stagioni passate, ultimamente a qualcuno non deve star simpatica la mia presenza nella ZPS visto che il capanno, costruito per le osservazioni, viene costantemente distrutto!!!
27-03-13 Grande via vai per la coppia di Circus aeruginosus (Falco di palude) presente nella ZPS Le Marice di Cavarzere, proprio in questi giorni sono in corso i lavori per la costruzione del nido.
Questo è stato molto interessante perchè ora conosco l'esatta posizione del nido e posso fare osservazioni più precise invece di perlustrare tutto il canneto col binocolo, inoltre mi ha permesso di assistere alla ricerca e trasporto del materiale per il nido stesso, mai avrei pensato si portassero dei "rametti" così grandi, non inserisco foto perchè i soggetti erano troppo distanti e non è uscito nulla di fotograficamente decente.
10-03-13 Ho inserito alcune nuove immagini di un meraviglioso esemplare di Ardea purpurea (Airone rosso).
Scatti che risalgono ad Aprile 2011 e fatti nella ZPS Palude le Marice Cavarzere.
10-03-13 Streptopelia turtur (Tortora)
Posa insolita per questa tortora che ha deciso di farsi le pulize mattutine proprio davanti alla mia postazione.
ZPS Palude le Marice, Cavarzere.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/800, f8, Iso 450.
02-03-13 Diversi Gheppi oggi erano in volo nel solito posto, nessuno si è fatto avvicinare molto, questo lo scatto migliore.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/1250, f9, Iso 640.
16-02-13 Uno scatto di Aprile 2011 ma caricato nel sito solo ora.
Ardea purpurea (Airone rosso)
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/800 Sec, f6.7, Iso 1400
03-01-13 Ancora una specie identificata nella ZPS le Marice di Cavarzere, questa volta si tratta di una femmina di Circus cyaneus (Albanella reale), sono molto contento di aggiungere un altro rapace alla lista di quelli già presenti nella ZPS, sfortunatamente ero molto lontano dal soggetto e la foto non è stupenda, ma basta per una certa identificazione.
Ancora una volta resto sorpreso dalla biodiversità della zona, è più di un anno che osservo costantemente la ZPS ed ancora saltano fuori nuove specie, chissà quanti segreti ci nasconde il fitto ed impenetrabile cannetto della palude, chissà quali altre interessanti specie popolano gli stagni, tutto questo mi affascina sempre più ed alimenta la voglia di scoprire e documentare questo luogo a qui tengo particolarmente.
Nikon D80, 30mm+TC17, 1/800 sec, f6.7, Iso 1100.
03-01-13 Finalmente condizioni meteo abbastanza buone per poter fare qualche scatto nella ZPS Le Marice di Cavarzere, oggetto delle mie ultime osservazioni il solito gruppo di Cormorani sempre appollaiati nel solito albero, sono arrivato a contarne un massimo di 25 esemplari, già qualche settimana fa avevo inserito una foto di gruppo, ora aggiungo alla galleria quest'altra, sempre di gruppo, dove si può vedere bene più di un individuo con il ventre biancastro, questo perhè sono degli esemplari giovani, inoltre ho inserito questa dove si osserva bene un giovane pronto ad atterrare nel ramo posatoio, e questa dove ho ripreso un Cormorano, sempre giovane, in volo.
Sarei molto curioso di sapere dove vanno a mangiare visto che durante tutto il giorno c'è sempre un continuo via vai dovuto a cormorani che arrivano ed altri che partono, per andare dove? raramente li ho visti pescare negli stagni della ZPS.
03-01-13 Falco tinnunculus (Gheppio)
Scatto insolito per il bellissimo Gheppio, quasi sembra girarsi e chiedermi perchè lo seguo, invece è intento a cacciare restando fermo nell'aria con il classico volo a "spirito santo".
Lo scatto è fresco di giornata, fatto con (Haimè) la solita attrezzatura Nikon D80, 300mm, 1/500 sec, f4, Iso 500.
24-11-12 I Cormorani all'interno della ZPS Le Marice di Cavarzere sono arrivati ad un massino di 20 esemplari, durante il giorno ne restano appollaiati nell'albero non più di 8 che si alternano con una certa frequenza ad altri che arrivano, alla sera o al mattino presto il numero aumenta, da quello che ho potuto osservare potrebbe essere quell'albero il loro punto fisso per poi partire ed andare a cercare cibo, raramente li ho visti pescare negli stagni della palude.
Questo uno scatto che raggruppa 12 Cormorani, quello centrale con le ali apere è un esemplare giovane.
Nikon D80, 300mm, 1/500 Sec, f4.5, Iso 100.
16-11-12 Carduelis chloris (Verdone, femmina).
Qualche giorno fa avevo fotografato il maschio, ora ecco la femmina.
Nikon D80, 300mm+TC17, 1/1000 sec, f8, Iso 500.
15-11-12 Phasianus colchicus (Fagiano, giovane).
Uno scatto che sicuramente non susciterà particolare interesse, colori smorti e soggetto bruttino certo non aiutano, ma sono questi gli scatti che amo particolarmente, considero questo il vero scatto documentativo, il soggetto nel suo ambiente, nella "posa di tutti i giorni" poi poco importa che sia iper nitida o che abbia lo sfondo pulito, a me piace così.
Nikon D80, 300mm, 1/400 sec, f4, 1250 Iso.
15-11-12 Carduelis carduelis (Cardellini).
Ho capito, i cardellini delle Marice non vogliono farsi fotografare, questa settimana mi sono recato quasi ogni giorno nei posti più HOT ma nulla, i Cardellini sono li che ti guardano ma di avvicinarti a loro non se ne parla, questo lo scatto dove si possono osservare meglio.
La prossima settimana ritento.
Nikon D80, 300mm, 1/640 sec, f5, Iso 100.
14-11-12 Con le precipitazioni di questi ultimi giorni finalmente il livello dell’acqua negli stagni della ZPS le Marice si è almeno in parte ripristinato, numerose coppie di Germani non si sono fatte scappare l’occasione ed hanno popolato subito la zona, inoltre, come lo scorso anno un gruppo di Phalacrocorax carbo (Cormorani) ha occupato il solito albero (per ora 8 esemplari).
I Carduelis carduelis (Cardellini) ancora non sono riuscito a fotografarli decentemente, sono sempre in movimento ed avvicinarli non è cosa facile, ultima interessante osservazione di oggi un gruppo formato da almeno tre esemplari di Regulus regulus (Regolo) uno dei quali sicuramente maschio.
Per quel che riguarda le specie presenti nella ZPS si và ad aggiungere un altro uccello, proprio oggi ho osservato vari esemplari di Fringilla coelebs (Fringuello).
09-11-12 Anche questo uno scatto eseguito nella ZPS Le Marice di Cavarzere, un meraviglioso maschio di Phasianus colchicus (Fagiano).
Il soggetto è stato molto collaborativo e si è dapprima messo nella classica posa per poi girarsi di spalle e mostrarmi tutta la sua meravigliosa livrea.
Alle Marice sono presenti sia il Il fagiano Tenebroso (Phasianus colchicus var. tenebrosus) che il Phasianus colchicus (Fagiano) interessante è sapere che il tenebroso non è una specie a sè ma il risultato di una mutazione melanica, ovviamente il tenebroso è presenti in quantità ridotta (non più di due esemplari ma questo dato è frotto delle mie sole osservazioni)
Entrambi gli scatti con Nikon D80, 300mm, 1/800 Sec, f4, 320 Iso
09-11-12 Carduelis carduelis (Cardellino).
La foto è pessima però è l'unica che per ora sono riuscito a fare a questo meraviglioso Fringillide che non ne vuole sapere di posare per me.
Il luogo è sempre la ZPS Le Marice di Cavarzere che dai primi giorni in qui le temperature si sono abbassate si è popolato di un sacco di nuovi passeriformi migratori.
Nikon D80, 300mm, 1/500, f4, Iso 720.
09-11-12 Falco tinnunculus (Gheppio).
Assieme alla Poiana è uno dei rapaci più presenti nella ZPS le Marice di Cavarzere.
Nikon D80, 300mm, 1/800 Sec, f4, 200 Iso.
08-11-12 Erithacus rubecula (Pettirosso).
Giornate ricche d'interessanti incontri alla ZPS Le Marice di Cavarzere, questo uno scatto di oggi, classico ma sempre bello il pettirosso specie nei caldi colori autunnali.
In questo periodo la zona si popola di un infinità di piccoli uccelli migratori quali Cincie, Regoli, Codibugnoli, Pettirossi, Cardellini e tanti altri.
Nikon D80, 300mm+TC 17, 1/800 Sec, f6.7, Iso 360
08-11-12 Carduelis chloris (Verdone).
Altra specie che va ad aggingersi alle altre numerosissime osservate nella ZPS Le Marice a Cavarzere.
Per ora l'unico scatto che si salva è questo, ogni mattina li cerco e spero il prima possibile di riuscire ad avvicinarmi quel tanto che basta per riprenderlo meglio.
Nikon D80, 300mm, 1/640 sec, f4, Iso 400.
25-10-12 Particolare importanza all'osservazione fatta oggi, ho visto un esemplare di Falco peregrinus (falco pellegrino) che volava sopra la ZPS in compagnia di un Gheppio che molto probabilmente stava cercando di scacciarlo dal suo territorio, ho fatto vari scatti ma sfortunatamente i soggetti erano molto distanti e si vede poco, ritengo l'osservazione molto interessante perchè va ad ampliare ancor più la già lunga lista di rapaci presenti o comunque avvistati alle Marice.
25-10-12 Due nuove specie avvistate oggi alle marice, Parus major (Conciallegra) e Regulus regulus (Regolo).
23-10-12 Un altra nuova specie va ad aggiungersi a quelle avvistate alle Marice (ancora non sono riuscito a fargli qualche scatto decente) tra i fitti cespugli ho visto in più occasioni un esemplare di turdus philomelos (Tordo bottaccio).
02-06-12 Ancora una nuova specie identificata nella ZPS Le Marice di Cavarzere, si tratta di Streptopelia turtur (Tortora Europea).
Alle Marice sono presenti entrambe le specie di Streptopelia, sia la decaocto (Tortora dal collare) che la turtur (Tortora Europea) ancora una volta la zona stupisce per la sua incredibile biodiversità, e ancora c'è molto da identificare.
Inutile dire che la ZPS in questione mi stà particolarmente a cuore.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/800 Sec, f8, Iso 1800.
25-05-12 Nemmeno il tempo di fotografarli ed i Gruccioni se ne sono già andati, dubito quindi che quest'anno nidificheranno nell'argine sabbioso dell'Adige in prossimità delle Marice.
23-05-12 Avevo quasi perso le speranze di poter osservare anche quest'anno i coloratissimi Gruccioni, invece proprio oggi ho visto per la prima volta 7 massimo 10 esemplari di questo bellissimo uccello migratore.
Negli anni passati ho potuto osservarlo in varie occassioni, di solito la colonia era molto più numerosa, non escluderei che altri esemplari si possano unire a quelli già presenti nei prossimi giorni.
24-05-12 Finalmente sono riuscito a vedere e fotografare una Emys orbicularis (Testuggine palustre europea), sono molto contento perchè con questa osservazione posso confermare la sua presenza nella zona delle Marice.
Questi due scatti, uno e due, nei quali stava attraversando una stradina di ghiaia, certo la foto non la riprende nel suo ambiente naturale, ma è la prima volta che la osservo alle Marice ed è molto interessante avere una conferma della sua presenza nella ZPS.
In più di un anno di osservazioni alle Marice ho sempre visto le Trachemys scripta (Testuggine palustre dalle orecchie rosse) anche con picchi di 7 esemplari tutti nello stesso posatoio emerso nella classica posizione di basking, quindi sicuramente la popolazione di quest'ultima specie è maggiormente presnte negli stagni.
03-05-12 Osservati due esemplari di Cuculus canorus (Cuculo), ancora non sono riuscito a documentare la loro presenza con degli scatti, spero a breve di averne occasione.
22-04-12 Con grande piacere confermo la presenza di Ardea Purpurea (Airone rosso) anche questa stagione.
Questo il primo scatto che riprende l'ardeide a me più caro nel suo tipico ambiente.
Spero di riuscire a riprenderlo mentre caccia, la stagione passata ho avuto modo di osservarlo e non sono mancate le occasioni di ritrarlo nelle pose che amo di più, tipo questa.
Il soggetto fotografato questa stagione è sicuramente un adulto, credo si tratti più precisamente di un adulto al secondo anno.
Durante il periodo invernale non lo si osserva alle nostre latitudini per via della migrazione che compie verso i paesi più caldi, secondo quanto riportato nei vari testi migra verso l'Africa sub-sahariana ed Equatoriale.
E' affascinante pensare che abbia passato il freddo iverno in calde località esotiche, ancor più stupefacente è pensare a tutti i chilometri percorsi per raggiungere le località di svernamento e passare indenne tutti i pericoli della migrazione.
Questo inverno durante alcuni appostamenti al limite del congelamento, con tutti gli stagni ricoperti da spesso ghiaccio ho pensato diverse volte a dove potesse trovarsi l'Airone rosso.
Per ora non sono in grado di dire quanti se ne trovino alle Marice, di sicuro 2 esemplari ci sono poichè li ho visti contemporaneamente.
22-04-12 Visto la massiccia presenza in questi giorni di Nycticorax nycticorax (Nitticora) alle Marice, le occasioni per fotografarla non sono mancate.
Attualmente la presenza è in diminuzione rispetto al picco della scorsa settimana, infatti nei giorni scorsi se ne potevano contare anche più di 15 mentre ora saranno al massimo 7-8 esemplari.
Questi i due scatti, uno e due.
21-04-12 Soggetto presente tutto l'anno negli stagni della ZPS Le Marice è Ardea Cinerea (Airone Cenerino)
Aggiungo questo scatto nella classica posa, e questo dove si nota maggiormente il caratteristico ciuffo che sfoggia in abito riproduttivo, durante questo periodo il becco assume una colorazione rosso-arancio, il soggetto da me ripreso non presenta questa colorazione nel becco ma in altre occasioni, sempre alle Marice, ho potuto osservare esemplari con questa caratteristica.
20-04-12 Nuova specie identificata alle Marice, questa volta si tratta di un anfibio, la specie è Triturus carnifex (Tritone crestato Italiano).
Prima d'ora non avevo mai osservato o inserito nessuna foto di anfibi presnti alle marice,Quindi, per ora, inserisco il simpatico anfibio nella galleria MACRO VARIE ma credo a breve di creare una nuova galleria dedicata agli anfibi presenti nella palude Le Marice.
Questa specie trascorre il periodo invernale nelle tane sotto terra, poi in primavera escono per riprodursi in acqua.
Nella fase terricola la pelle è più rugosa, il colore uniforme e scuro, la riga sulla schiena è colorata e la coda ha sezione circolare rigonfia dalle riserve di grasso.
Poi nel giro di qualche settimana il colore si schiarisce la pelle divente più liscia, la riga colorata sparisce e la coda si appiatisce per agevolare il nuoto.
Ringrazio tantissimo Andrea che mi ha dato un sacco di interessanti informazione su questa specie a me totalmente sconosciuta.
Sarebbe molto interessante identificare le varie specie di anfibi presenti nella zona.
19-04-12 Oggi alle marice, tra l'erba bagnata dalla rugiada ho osservato una femmina di Tritone crestato, inoltre il numero di Nitticore presenti negli stagni è aumentato parecchio rispetto alle precedenti mie visite, ora gli esemplari saranno circa 15.
31-03-12 La testuggine che fino ad ora ho osservato con diversi esemplari presenti negli stagni è la Trachemys scripta, nella ZPS sono presenti due sottospecie, la T. scripta scripta e la T. scripta elegans, entrambe sono specie alloctone e la loro presenza è dovuta esclusivamente al rilascio da parte dell'uomo.
Questo scatto ritrae una Trachemys scripta elegans.
23-03-12 Dopo la lunga e fredda gelata invernale, alle Marice, mancava all'appello solamente il Martin pescatore.
Ero abbastanza dispiaciuto, ho pensato che essendo rimasto a lungo lo stagno ricoperto dal ghiaccio il Martino se ne fosse andato in maniera permanente se non adirittura morto.
Invece oggi ogni mio dubbio è sparito, dapprima ho sentito il suo inconfondibile verso e dopo poco non si è fatta mancare una suo visitina, per ora nessun nuovo scatto, ma credo non mancherà all'appuntamento con il suo posatoio preferito...posizionato a pochi metri dal capanno.
11-03-12 Soggetto non nuovo alle Marice è Fulica atra (Folaga).
Nella palude sono presenti diverse coppie di questa specie, per la prima volta oggi ho osservato un esemplare che ha pescato e mangiato una piccola scardola.
Questa mattina le folaghe erano parecchio attive, forse perchè in questo periodo ha inizio la stagione riproduttiva, continuavano a rincorrersi e a scacciarsi, precisamente ho osservato questo; le folaghe erano tre, presumo una coppia ed un "intruso", la coppia se ne stava in una zona dello stagno e quando la terza folaga si avvicinava troppo veniva scacciata.
Per scacciarla una folaga della coppia si avvicinava rimanendo il più possibile a filo d'acqua, tutta abbassata, sembrava quasi volesse nascondersi, continuava in questo modo finchè non era in prossimità della terza, poi la rincorreva agitando le ali ed emettendo il verso classico delle folaghe.
A questo punto la terza folaga scappava correndo sull'acqua, questo si è ripetuto per tutta la mattina.
11-03-12 Da circa una settimana ho osservato i primi esemplari di Phalacrocorax carbo (Cormorano) in abito nuzione, gli adulti iniziano ad avere un estesa macchia bianca sul collo e sulle coscie.
La colonia presente alle Marice nell'ultimo periodo è rimasta stabile sui 9 esemplari circa, due sono in abito nuziale e i rimanenti sono quasi tutti adulti, si alternano nella pesca all' interno degli stagni, non ho mai osservato casi in qui più cormorani pescassero in contemporanea, sembra quasi si diano il turno, ne parte uno, effettua 3 o 4 immersioni, se è fortunato se ne esce con qualche preda e se ne torna sul suo albero, dopo un po ne parte un altro e tutto si ripete ciclicamente.
Osservarli mentre cacciavano è stato molto interessante, oltre che assistere alla perfezione di una macchina da pesca quale è il cormorano, ho potuto capire a grandi linee le specie ittiche presenti nello stagno, posso quindi confermare la presenza di Scardinius erythrophthalmus (Scardola)
11-03-12 Altra nuova specie osservata alle Marice!
Trattasi di Anas querquedula (Marzaiola), ed esattamante di due individui maschi in livrea nuziale.
Credo in zona ci siano anche le rispettive femmine visto che questo anatide arriva nelle nostre zone con la migrazione di primavera ed a coppie già formate.
Cito da: http://www.iucn.it/documenti/flora.fauna.italia/2-uccelli-1/files/Anseriformes/Marzaiola/Marzaiola_ita.htm
La Marzaiola in Europa ha uno status di conservazione sfavorevole (SPEC 3: vulnerabile). Secondo la Lista Rossa dei Vertebrati Italiani, pubblicata dal WWF Italia nel 1997, la specie è “vulnerabile”, cioè corre un alto rischio di estinzione nel futuro a medio termine. Le principali minacce sono da imputare alla scomparsa di habitat favorevoli e all’eccessiva pressione venatoria cui è ancora sottoposta in alcuni paesi.
08-03-12 Nella pagina Palude le Marice ho inserito la lista aggiornata delle specie presenti, ogni nome è linkato all'immagine così la ricerca è più veloce.
04-03-12 Ancora nessun segno di Alcedo Atthis, molto probabilmente non ha tollerato la lunga gelata invernale, fiducioso attendo il suo ritorno nelle prime giornate primaverili.
01-03-12 Inserito nella pagine le Marice la traccia Google Earth per visitare la palude.
26-02-12 Fulica atra (Folaga)
ZPS Palude le Marice, Cavarzere.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/800, f8, Iso 720.
26-02-12 Phalacrocorax carbo (Cormorano, adulto in abito nuziale)
ZPS palude le Marice, Cavarzere.
Questo è in abito nuziale cioè pronto per l'accoppiamento o perlomeno per il corteggiamento, lo si capisce da quella sfumatura chiara sul capo e dal tipico "calzino" bianco.
La sfumatura sul capo diverrà poi ancora più marcata come per esempio questo https://www.lorenzifoto.it/palude%20le%20marice/galleria%20immagini/slides/Phalacrocorax%20carbo%20%28Cormorano%20adulto%20in%20abito%20nuziale%29.html
Nikon D300, 300+TC17, 1/800Sec, f8, Iso 700.
24-02-12 Inserito mappa di Google Earth sulla pagina palude le Marice.
23-02-12 Oggi ho potuto osservare una coppia di Circus aeruginosus (Falco di palude) che volavano sopra al canneto, avevano uno strano comportamento, sembrava quasi si rincorressero, inoltre ho visto i soliti 9 esemplari di Phalacrocorax carbo (cormorani) appollaiati nel solito albero.
I Germani sono circa 20 coppie quindi credo non siano ancora tornati tutti dopo la lunga gelata che ha subito lo stagno.
Come ogni anno, in questo periodo, non mancano sporadici avvistamenti di Inachis io (Vanessa io), infatti questa farfalla all'avvicinarsi dell'inverno provvede a far scorta di cibo rifornendosi abbondantemente di nettare dagli ultimi fiori estivi, poi cerca un riparo e vi passa tutto l'inverno con le riserve accumulate, in questo modo nelle tiepide giornate di metà Febbraio è già possibile osservarne alcuni esemplari.
17-02-12 Avvistato per la prima volta alle Marice un esemplare di Beccaccia.
L'ho vista nel suo habitat preferito quindi credo non si trovasse li per caso, però devo dire che prima d'ora la sua presenza alle Marice non era mai stata segnalata (riferendomi ai miei avvistamenti), nelle prossime uscite controllerò con particolare attenzione la zona dove è stata osservarta, mi piacerebbe capire in che numero è presente oppure se si è trattato di una sporadica presenza. (mi è stato impossibile fotografarla)
16-02-12 Oggi ho avuto modo di osservare un gruppo composto da circa 10-15 esemplari di bellissimi e colorati Cardellini.
Si spostavano di continuazione da un cespuglio all'altro volando disordinatamente tutti assieme, mi è stato impossibile fotografarli da vicino però ho effettuato questo scatto che riprende una parte del gruppo fermo in un albero.
Questo passeriforme è ghiotto dei semi del Cardo, che trova in abbondanza allle Marice.
16-02-12 La fortuna di aver trovato un Falco tinnunculus (Gheppio) collaborativo mi ha permesso di poterlo osservare a lungo e molto attentamente ed ovviamente ho documentato il tutto con diversi scatti.
Il falco ha passato un buon paio d'ore a sfruttarle il vento per eseguire il volo a "spirito santo", è stato meraviglioso poterlo osservare così da vicino, la perfezione e la bellezza di questo fantastico esemplere mi stupiscono ogni volta che l'osservo.
15-01-12 Ardea cinerea (Airone cenerino)
Classica posa per il Cenerino, ZPS Le Marice, Cavarzere.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/1600 sec, f9, Iso 400.
01-01-12 Ardea cinerea (Airone cenerino)
Altra classica posa, sempre solito soggetto di prima, ZPS Le Marice, Cavarzere.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/800 sec, f8, Iso 400.
05-02-12 Altra nuova specie identificata alle Marice, Prunella modularis (Passera scopaiola).
Si tratta di un passeriforme osservabile nel periodo invernale, infatti, questo piccolo uccello è presente in tutto l’arco alpino, ma nel periodo più freddo scende fino ad arrivare in pianura.
L’ho visto alle Marice in diverse occasioni ma è sempre stato difficile fotografarlo per via della sua abitudine a frequentare cespugli e siepi dove si nutre di piccoli semi.
05-02-12 Finalmente sono riuscito a documentare la presenza di Emberiza schoeniclus (Migliarino di palude) alle Marice.
Questo Emberizide appartiene all’ordine dei passeriformi ed è un piccolo uccello migratore presente alle Marice nel periodo invernale.
Ha un comportamento gregario e comunica con i sui simili tramite caratteristici e frequenti richiami.
Durante l’inverno maschio e femmina si assomigliano molto, non è la stessa cosa nel periodo riproduttivo, quando il maschio adulto cambia completamente la sua colorazione.
Alle Marice se ne possono osservare vari gruppi, presenti specialmente vicino ai fitti rovi alla costante ricerca di cibo (si nutrono infatti di semi).
05-02-12 Visto per la seconda volta un esemplare di Botaurus stellaris (Tarabuso).
Sembrerebbe lo stesso individuo ripreso nella precedente occasione.
Entrambe le pozze d'acqua erano completamente ghiacciate, credo si fosse posizionato Appena fuori dal margine del canneto alla ricerca di cibo.
04-02-12 Il falco presente in maggior numero alle Marice è sicuramente il Falco tinnunculus (Gheppio).
Nelle giornate particolarmente ventose è possibile, con un po’ di fortuna, osservarlo nel caratteristico volo a “spirito santo” durante il quale si mantiene totalmente immobile in aria, con piccoli battiti delle ali e tenendo la coda aperta a ventaglio.
Lo si può osservare spesso in cima ai pali telefonici o appollaiato sui cavi elettrici dai quali può osservare il suolo in cerca di prede.
04-02-12 Grazie alle impronte lasciate sulla neve sono riuscito a scoprire ben due tane di qualche mammifero quadrupede (presumibilmente Volpe), come al solito nelle mie uscite ho creato una traccia GPS ed ovviamente sono stati salvati i due punti.
Per ora non farò nulla, non voglio arrecare troppo disturbo in un periodo nel quale la vulnerabilità di quasi tutti gli animali è molto alta, apppena le temperature si alzeranno un po penserò cosa fare, sarebbe interessante capire di che animale si tratti e magari riuscire anche a documentare il tutto con qualche scatto.
21-01-12 Avvistati due esemplari di Rallus acquaticus (Porciglione), Complice il freddo ed un po di fortuna sono riuscito a fotografarli ed osservarli mentre cercavano cibo ai margini del canneto.
Si tratta di un rallide molto riservato ed elusivo, abbastanza difficile da osservare che passa la maggior parte del tempo all' interno del canneto.
Caratteristico di questa specie è il verso, simile a quello di un maiale, che ho potuto ascoltare in diverse occasioni.
18-01-12 Nuovo soggetto identificato alle Marice, trattasi di uno Accipiter nisus (Sparviere), molto probabilmente femmina.
Dalle dimensioni, colorazione e forma della coda (ho anche altri scatti) sono convinto si tratti proprio di questa specie.
Sfortunatamente è uscito alle prime ore del mattino e quindi c'era ancora molta foschia e luce veramente pssima, meglio di così non si riusciva a fare.
Ho potuto notare, mentre lo osservavo, che come tanti uccelli acquatici, quando si appollaia rimane su con una zampa sola, allternandole di tanto in tanto.
16-01-12 Ho avuto la fortuna di vedere e riprendere questo meraviglioso e non molto diffuso uccello acquatico.
Si tratta di un Botaurus stellaris (Tarabuso), Soggetto molto difficile da vedere, mimetismo perfetto ed elusività rendono l' incontro con il simpatico pennuto assai raro.
Oggi però, incurante della mia postazione, è uscito ai margini del canneto a cacciare.
Se si sente minacciato o in pericolo, il Tarabuso assume una posa tipica allungando il collo all'insù, in questo modo riesce ancor meglio a mimetizzarsi con il canneto circostante.
Assicuro che vederlo tra il canneto non è cosa facile, è molto più probabile sentire il suo verso, inconfondibile, che assomiglia al suono prodotto dal soffiare in una bottiglia.
16-01-12 Con questo scatto posso confermare la presenza di almeno una coppia di Circus aeruginosus (Falco di palude) alle marice.
La coppia da me osservata è composta da due individui adulti che ho potuto osservare in diverse occasioni durante tutto il periodo dell’anno, quindi posso confermare che alle Marice è stanziale.
Come tutti i rapaci non è sicuramente facile da fotografare, lo si può però osservare (sempre in lontananza) mentre va a caccia perlustrando lentamente il canneto.
Il maschio l’ho fotografato dal capanno, era su un posatoio all’interno dello stagno, quasi a livello dell’acqua, è rimasto li a lungo per poi andarsene e sfoggiare tutta la sua maestosità.
Il maschio lo si riconosce per l’evidente disco facciale simile a quello di un gufo, mentre la femmina è inconfondibile per via della striatura oculare marrone che dall’occhio si estende sino alla spalla.
Per info: info@lorenzifoto.it
(c)lorenzifoto.it
Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright lorenzifoto.it e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.